Oakley anticipa tutti e lancia sul mercato i primi occhiali con tecnologia “smart”, con visore a sovrimpressione integrato dotato di telecomando, GPS, Bluetooth, accelerometro, barometro e sensori giroscopici. Se avete capito almeno la metà di queste funzioni, la maschera Airwave 1.5 potrebbe fare al caso vostro, se avete voglia di investire oltre 600 euro per questo gioiellino della tecnologia, precursore dei Google Glass. Inforcando questi occhiali gli sciatori avranno a disposizione informazioni in tempo reale sui percorsi, le mappe e pure una playlist di musica pre-caricata per far passare il tempo. E’ chiaro che Airwave non è una semplice maschera con gli occhiali a specchio, ma è una console da indossare.
Grazie alla “tecnologia prismatica” i futuristici occhiali Oakley offre un visore a sovrimpressione che viene percepito come vedere uno schermo da 14 pollici ad un metro e mezzo di distanza. La visione delle informazioni non è intrusiva: il visore a sovrimpressione è collocato in modo discreto in basso a destra sulla montatura della maschera, mantenendo una completa visione frontale e periferica.
Le funzioni sono tante, comprese quelle social: dopo aver caricato il plug-in gli occhiali per lo sciatore 3.0 sono pronti a memorizzare mappe e percorsi, oltre alle statistiche personali su velocità, tempi, discese. Gli amanti del freeride e delle acrobazie potranno vedere funzioni ad hoc per salti e volteggi. Airwave misura il dislivello verticale per discesa, per giorno e per l’intera stagione. Localizza i punti di interesse e rintraccia gli amici. Come? Gli occhiali hanno una funzione Facebook integrata che li rende – e vi rende – sempre connessi per ricevere messaggi istantanei o condividere lo status in quel momento. Gli “smart glass” hanno la funzione musica per un controllo completo della musica precaricata.
Scendere a tempo di musica sarà un lusso per pochi. se avete questi occhiali computerizzati sicuramente possedete anche uno smartphone. I due dispositivi si possono quindi connettere per visualizzare sullo schermo degli occhiali le chiamate in arrivo o i messaggi di testo che ricevete. Usa il sistema Bluetooth ed è compatibile sia con IOS sia con Android (per farli interagire basta scaricare gratuitamente l’apposita applicazione da Google Play o App Store). Con un piccolo telecomando si può rispondere al telefono senza doversi fermare a cercare il cellulare nel giaccone.
Naturalmente maschere del genere sono studiate per un massimo confort, con i materiali più sofisticati che la scienza ci offre: rivestimenti anti umidità, vestibilità bilanciata (con o senza casco) grazie agli stabilizzatori fissi, doppie lenti ventilate antiappannamento, lente in Plutonite che filtra al 100% i raggi UVA, UVB, UVC e la dannosa luce blu fino a 400nm.
Chissà se tutte queste distrazioni, anche quando si scia, non saranno troppe. Si rischia di perdersi la bellezza dei paesaggi o godere di sana tranquillità tra le montagne, ammesso che l’attenzione in pista non sia calata. Ma come ogni diavoleria tecnologica, gli Airwave Oakley vanno usati con giudizio e toglierli quando si vuole vivere un momento “off line”.
Ecco il video ufficiale Airwave:
Se volete saperne di più su Tecnologie ed Attrezzature di Montagna, continuate a leggerci!