Settimane bianche

Bob e slittino, il divertimento non ha età

slittino

Il bob e lo slittino sono due divertenti modi per giocare sulla neve, fin da piccoli. Ma il brivido della velocità e della discesa scivolando seduti su seggiolini non è solo per i più piccoli. Gli adulti li hanno trasformati addirittura in vere e proprie discipline sportive ad alto tasso di adrenalina. Nello slittino da competizione, ed in particolar modo nello skeleton (slittino in cui si scende proni, con la testa a pochi centimetri da terra) le velocità di discesa possono superare i cento chilometri orari.

A parte le gare professionistiche, scendere con il bob, lo slittino, i gommoni (nella versione da snowpark) o la più classica delle “padelle” è molto semplice e divertente. Però bisogna stare attenti a dove si va. E’ vietato, oltre che pericoloso, scendere dalle piste da sci. Molti comprensori hanno piste apposite raggiunte dagli impianti di risalita, in cui slittare a velocità adeguate e in sicurezza per trascorrere giornate sulla neve in spensieratezza, per tutta la famiglia.

Nel parco di Cogne, come in Val di Fassa è tornato di moda lo slittino. Non è necessario essere esperti di sci né avere dimestichezza con la guida di altri mezzi di locomozione: bob o slittino che sia va bene. Ci si siede sopra e si scende. Il resto è tutto divertimento, soprattutto se condiviso con gli amici. Non è necessario neppure portarsi da casa il “mezzo”: molti comprensori affittano il bob per tutte le taglie e gli slittini small ed extra large.

Non serve un’attrezzatura particolare per praticare questo sport. Basta un casco di protezione, un’abbigliamento adeguato alla stagione e all’attività invernale e un paio di scarpe che coprano anche le caviglie. Le calzature sono le uniche che dovrebbero rispettare alcune regole, giusto per la sicurezza. Scarponi per escursioni o scarpe per il tempo libero, tutto va bene, basta che siano alte fino alle caviglie, almeno. La suola dovrebbe essere antisdrucciolo, il classico “carro armato” va benissimo. Bisogna evitare assolutamente le scarpe con suola liscia. Gli esperti in pista o nei luoghi dove si noleggiano gli slittini sapranno consigliarvi e in alternativa fornivi i mezzi necessari. In caso di pista ghiacciata l’ideale sarebbero le suole chiodate, ma ovviamente per una settimana bianca in pochi si portano in valigia scarponcini del genere.

Nell’Alto Adige esistono piste con neve naturali di 5-6 chilometri come a Ortisei, dove si scende da 1.200 metri.

In Val San Nicolò e in Val Monzoni si può scendere con lo slittino in notturna, magari dopo una cena nel rifugio o per riposarsi dopo una ciaspolata. Sulle Alpi piemontesi, dal comprensorio della Via Lattea e in molti centri sciistici della Valle d’Aosta si ritorna un po’ bambini.

Foto di Andrea Omizzolo