Settimane bianche

Per ogni clima c’è il cane giusto: quali i più adatti sulla neve?

Quali sono le razze di cani più idonei per la montagna? La domanda sembra un po’ strana, ma molti se lo chiedono, soprattutto si chiedono se il proprio cane che di solito sta in appartamento e vede la luce del sole tre volte al giorno al parco sotto casa non soffrirà eccessivamente sottozero o in mezzo alla neve.

Ovviamente ci sono razze nordiche utilizzati per lo sleddog, a pelo medio e sottopelo folto, che nascono e crescono a temperature proibitive. Per siberian husky, alaskan malamute, il samoiedo o lo shiba (il cane giapponese delle montagne, diventato famoso per un film commuovente tratto da una storia vera) l’habitat naturale è fatto di ghiaccio e freddo. La pelliccia li aiuta a non sentire le temperature rigide e li rende impermeabili così da potersi rotolare nella neve senza prendersi una polmonite. Sono cani resistenti ed ubbidienti come il pastore scozzese (il collie), poco territoriali che seguono molto il padrone. Anche durante un’escursione questi cani non si allontaneranno molto dal “capobranco”. Sono cani intelligentissimi, perciò hanno bisogno di un padrone deciso, che si imponga e che dia loro comandi netti, altrimenti saranno loro a comandarci.

Ci sono poi i cani tipici dell’immaginario montano, come il cane San Bernardo, quello tipico con la fiaschetta al collo. O il pastore maremmano, il mastino dei Pirenei. Ma sono cani enormi che non possono sforzare gli arti per i primi 18 mesi. L’attività “alpinistica” è da evitare proprio a causa del loro peso: le articolazioni in crescita non dovrebbero subire traumi proprio perché dovranno sostenere un peso enorme.

Anche vari tipi di cane pastore e quelli da caccia si adattano tranquillamente alla montagna e alle basse temperature. I cani a pelo corto o raso soffrono maggiormente il gelo, mentre quelli con zampe piccole potrebbero avere problemi a camminare nei boschi o nella neve.

Scarpe da trekking per i cani

Il problema per tutti è salvaguardare i polpastrelli. Sebbene sia la parte a contatto con la terra, in situazioni particolari si possono screpolare o tagliare, oltre a e riempirsi di ferite. In casi gravi i cani rischiano di camminare male. Il settore di abbigliamento per animali ha ideato cappottini, impermeabili e perfino scarpe impermeabili per il trekking, capaci di garantire il grip sul terreno e proteggere le zampe.

Foto spacejiessie