Settimane bianche

L’albero antistress usato per dormire meglio

montagna foresta bosco

Diamo atto di un nuovo studio scientifico, che per la verità sa più di una trovata pubblicitaria e di sapiente strategia di marketing che di una vera e propria novità che coniuga uomo e natura.

Uno studio del Joanneum Research (Weiz – Austria)  ha dimostrato che respirare i profumi del cirmolo migliora la qualità del sonno. E guardacaso, il Tirolo austriaco è pieno di cirmolo, che poi sarebbe il pino cembro, uno degli alberi secolari delle Alpi altoatesine e austriache. Che la montagna sia rilassante, beh, non dovevano arrivarci degli scienziati: i panorami mozzafiato, l’aria più pura e la natura incontaminata di per sé inducono uno stato di rilassatezza e tranquillità anche nelle persone più stressate. La pressione sanguigna si stabilizza e l’ipertensione si attenua. Rispetto ad altri luoghi di villeggiatura la montagna è senza dubbio quella con i ritmi più tranquilli e rilassati.

Ma torniamo al nostro cirmolo, il pino delle Alpi (zirm per i tirolesi), un aghiforme sempreverde che cresce lentamente – segue i ritmi secolari delle sue montagne – ed è presente in molte parti d’europa. Può arrivare fino a 25 metri di altezza e vivere mille anni. E’ l’unico pino a cinque aghi, sfruttato nei secoli per il suo legno pregiato e resistente, per la costruzione di mobili, armadi e rivestimenti vari, oltre che per intagliare sculture, tipiche della Val Gardena e val Badia da noi, e nel Tirolo della val di Solden al di là della frontiera. Oggi viene impiegato soprattutto per costruire letti e culle, forse anche per quella credenza popolare antica che il profumo di questo albero riesca ad infondere un influsso positivo all’uomo, trasmettendo pazienza e serenità. Ciò che pensavano i nostri antenati è stato quindi confermato dagli studi scientifici.  Non è un albero magico come qualcuno potrebbe pensare, ma è la presenza di oli essenziali e vitamine a renderlo un antistress naturale.

Non a caso in Austria le pareti di molte camere da letto di montagna sono rivestite di perlinato di cirmolo, proprio per la presenza nelle fibre degli oli essenziali sedativi e concilianti per il sonno.

Ma non solo: in commercio si possono trovare cuscini imbottiti con fiocchi di legno di cirmolo, al preciso scopo di rendere il sonno più confortevole.

Comunque la pensiate, vivere a contatto con la natura fa bene al corpo e allo spirito.

Foto ottobruc