Settimane bianche

L’Università in Val Camonica dove si studia la montagna

L’Università della Montagna si rinnova con un nuovissimo sito web dove poter consultare la didattica, conoscere i servizi e dialogare con gli studiosi del settore. Il centro Universitario d’Eccellenza “Università della Montagna” è un centro di formazione e di ricerca, specializzato ovviamente nello studio e nell’analisi delle complessità del territorio montano. E’ una speciale branca dell’università di Milano, in accordo con il Miur. L’Università della Montagna non poteva che avere una sede in quota, nella Val Camonica, precisamente a Edolo in provincia di Brescia.

Da 15 anni è attivato un unico  corso di laurea triennale in “Valorizzazione e tutela dell’ambiente e del territorio montano”. Poco per volta l’Università montana si è arricchita di corsi e centri studi, tra cui quello per la gestione sostenibile della montagna, una base di coordinamento scientifico e di ricerca per il territorio montano. Unimont organizza anche corsi di perferzionamento e tirocini.

L’Università della Montagna, attraverso l’attivazione di percorsi didattici finalizzati alla preparazione di esperti con competenze sulle specificità montane e una mirata attività di ricerca intende promuovere la conservazione e lo sviluppo durevole del territorio montano, mediante la prevenzione del dissesto idrogeologico, la cura della risorsa idrica, il mantenimento della diversità biologica e socio culturale, la produzione di tipicità e qualità, e la salvaguardia di paesaggi attraenti per lo sviluppo del turismo sostenibile.

Con il nuovo sito unimontagna.it si vuol far conoscere sempre di più questa specializzazione mettendo in comunicazione studenti, esperti, ricercatori, ma anche il mondo economico che potrebbe essere interessato ad investire nella ricerca e nello sviluppo del territorio montano.

Laurearsi in “scienza della montagna”

Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano ha lo scopo di preparare laureati che abbiano acquisito  buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e forestali. Saranno così in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali e professionali in attività inerenti il settore agro-biologico e le relative tecnologie.

Il corso crea una figura professionale specializzata nella difesa delle risorse naturali, nella tutela del territorio, nella valorizzazione dei prodotti tipici, nella gestione del turismo all’interno di un progetto di sviluppo sostenibile dell’ambiente montano.

Scopri di più sul sito ufficiale.

 

 

 

 

 

 

Foto vibrisse