Bardonecchia tra neve e piste da sci
La località di Bardonecchia è un luogo dove sport, cultura e tradizione si uniscono per dar vita ad una delle mete più amate da turisti italiani e stranieri.
Passare una settimana bianca a Bardonecchia, realtà abitata da circa 3 mila abitanti in provincia di Torino, nell’Alta Val di Susa, non può che essere un’esperienza da ricordare e raccontare.
Sita tra quattro valli, cioè la Valle Stretta, la Valle della Rho, il Vallone del Frejus e quello di Rochemolles, sovrastate a loro volta da montagne altissime, Bardonecchia fu una delle prime stazioni dove si cominciò a praticare lo sci alpino.
Settimana bianca immersi nella natura
Per chi ama la natura, sicuramente sciare a Bardonecchia può diventare ancor più piacevole: il paese ha due diversi comprensori, separati dalla valle della Dora, cioè Colomion-Les Arnaud-Melezet da un lato con 15 impianti di risalita e sul lato opposto c’è lo Jafferau che invece ne ha sei.
Discese di ogni tipo e difficoltà disposte su 100 km di piste vengono ogni anno assaltate da sciatori ed appassionati di snowboard che possono trovare sempre neve perfetta e compatta grazie alla presenza di attrezzature per l’innevamento artificiale.
Chi preferisce passeggiare con le ciaspole o camminare nel verde può approfittare invece dei 10 km di sentieri.
Arte, cultura e divertimento
Oltre agli impianti sciistici, Bardonecchia può vantare la presenza di diversi monumenti come la chiesa parrocchiale di Sant’Ippolito ed il Forte di Bramafam, antico maniero oggi adibito a museo. Inoltre diverse manifestazioni, eventi e feste hanno luogo in questa località presso il Palazzo delle Feste. Da visitare è anche l’ex Colonia 9 Maggio, destinata alla gioventù delle organizzazioni fasciste ed inaugurata da Mussolini in persona: oggi è un accogliente albergo.
Molto diffusa in tutta la valle la lavorazione del legno, infatti è presente un’esposizione permanente di sculture di legno lungo la Passeggiata del Canale, inoltre durante l’anno è possibile partecipare non solo a feste ma anche a diverse degustazioni.
Foto di almilan