A Ischgl: “Relax, if you can…”, così recita il motto della città. La settimana bianca a Ischgl accontenta gli sciatori più esigenti, gli appassionati di snowboard e chi non può rinunciare al lusso e alla vita notturna. La stagione sciistica si apre a novembre e si chiude agli inizi di maggio con i famosi Top of the Mountain Concerts, che hanno visto artisti come Elton John e Rihanna.
Il comprensorio sciistico Silvretta Arena comprende 238km di piste da sci, 2 snowpark e 43 impianti di risalita avanguardistici (seggiovie veloci e cabinovie). Sulle piste di Ischgl il divertimento è assicurato: piste da sci per tutti i livelli, di cui 45 km di piste nere; 200 ettari di superficie sciabile denominata paradiso del freeride, per coloro che vogliono vivere l’emozione della prima discesa; due snowpark riservati ai professionisti dello snowboard con un airbag gigante per tentare nuove evoluzioni e più di 30 ostacoli diversi; in tutta la valle è anche praticabile lo sci di fondo. Non si può mancare di percorrere la Pista 11 che arriva direttamente in centro a Ischgl e la pista che porta fino a Samnaun, in Svizzera, totalmente tax free, lungo la quale è possibile fare acquisti e rifornirsi di ottimo cioccolato svizzero.
Après-Ski a Ischgl
Ischgl è detta l’Ibiza delle Alpi, famosa per i numerosi locali après-ski: chiusi gli impianti sciistici è possibile passeggiare per il paese dove i locali – fra cui lo Shatzi Bar – offrono musica, piatti tirolesi e fiumi di birra; per la seconda serata vi aspettano al Pacha, che porta il nome della più nota discoteca di Ibiza. Per chi non vuole rinunciare al lusso si consiglia una sosta al Pardorama, baita interamente in vetro che permette di godersi il meraviglioso panorama a 2600 metri di altezza, o a uno dei numerosi ristoranti in cui si può apprezzare la cucina di chef 1 stella Michelin, fra cui il Trofana Royal o l’Alpenhaus – ristorante del VIP Mountain Club.
Foto di Uncle Leo