Settimane bianche

Sciare al Gran San Bernardo

Situato nella splendida cornice del Gran San Bernardo, il comprensorio valdostano di Crévacol sovrasta il villaggio di Saint-Rhémy-en-Bosses e si sviluppa tra i 1640 e i 2450 metri di altitudine. In totale a disposizione degli sciatori ci sono 22 chilometri di piste per gli sciatori di tutti i livelli, da chi è alle prime armi agli esperti.

In particolare Crévacol può vantare una posizione invidiabile, non solo dal punto di vista panoramico: è infatti esposta totalmente a sud e quindi assai soleggiata fino a tarda ora, costituendo così non solo un comprensorio ideale per gli appassionati di sci ma anche per chi vuole rilassarsi e prendere il sole in una delle baite e dei tanti rifugi che costellano la zona, con punti di ristoro perfetti per gustare la gastronomia valdostana e ammirare il paesaggio con terrazze panoramiche a 2000 metri di altezza. Non mancano a Crévacol spazi molto ampi ideali per chi vuole cimentarsi con lo snowboard, trovando in particolare la soluzione ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di percorsi tranquilli e lontani dalla folla delle località più alla moda. La cima del comprensorio è raggiungibile grazie a una moderna seggiovia a tre posti, in grado di portare in quota 1800 persone ogni ora; per la parte inferiore del comprensorio invece si fa riferimento a una seconda seggiovia e a un nastro trasportatore per i principianti. Grazie all’impianto di neve programmata di 6 chilometri, la “materia prima” è disponibile per tutta la stagione invernale. Crévacol può infine contare su un tracciato tecnico, la Pista competizione, riservato agli sci club per allenamenti e gare.

Da non dimenticare, per gli appassionati di fondo, la Pista “Alta Valle del Gran San Bernardo“, a Flassin. Qui si trovano tre anelli ben battuti sia per lo skating che per l’alternato, per una lunghezza totale di 18 chilometri, tra radure e boschi di abeti. Per quanto riguarda sci alpinismo e fuoripista, le possibilità sono molteplici, grazie alla varietà degli itinerari con dislivelli tra gli 800 e i 15000 metri. Qui la neve è molto frequente perciò le condizioni sono perfette da dicembre fino a maggio, con splendidi tratti di neve farinosa.