Settimane bianche

Sciare al Nevegal

A poco più di una decina di chilometri da Belluno, la stazione sciistica di Nevegal, sull’omonima Alpe, offre un comprensorio ricco di opportunità, comodamente raggiungibile con l’autostrada A27. Da anni qui viene praticato lo sci alpino, con il primo impianto aperto tra il Pian del Nevegal e il Faverghera nel lontano 1955 in una situazione già radicata di turismo invernale dal momento dell’apertura del rifugio Bistrot.

La ski area del Nevegal può contare per lo sci alpino su 14 piste per un totale di 30 chilometri, servite da 3 seggiovie e da 3 skilift, in un magico contesto tra le vette delle Dolomiti venete, dal Monte Civetta al Pelmo e alla Marmolada. Le piste del Nevegal sono adatte agli sciatori di qualsiasi livello: dal Campo Scuola per chi è alle prime armi e vuole prendere confidenza con le piste a due impegnative “nere” (Erte Basse e Grava), senza dimenticare le piste alte del Toront e della Lieta. Tra le più apprezzate piste del Nevegal c’è la Coca, la cui parte finale, nota come Coca Bassa, consente lo sci in notturna. Il Nevegal è meta rinomata anche per lo scialpinismo, con gare nazionali e internazionali ospitate in queste zone, tra cui nel 2008 una prova di Coppa del Mondo prevista a Zoldo Alto ma qui dirottata per il rischio di valanghe, la Coppa Italia in notturna del 2010 e il Campionato Italiano Vertical del 2011.

Per gli amanti del fondo ci sono a disposizione 10 chilometri complessivi su due anelli, quello dei Pian dei Longhi e il Col Faverghera. Il Nevegal è dotato anche di un percorso per lo sci alpinismo fino al Col Visentin, in pù c’è una pista di snowboard sul Col Toront e uno snowpark, oltre a quattro campi scuola destinati ai più piccoli baby sciatori e un Baby Fun Park. In più ci sono due scuole sci, Nevegal e Valbelluna. Nelle prossimità dell’albergo Nevegal si trova anche una pista di pattinaggio di 400 metri quadrati in ghiaccio naturale.

Dal Nevegal è semplice e veloce inoltre raggiungere le più note località sciistiche dei dintorni, come Cortina d’Ampezzo e la Marmolada, oltre alle varie mete del Dolomiti Superski.