Terminillo: Neve sul “Monte di Roma”
Sebbene il Monte Terminillo disti dalla Capitale 100 km (è in provincia di Rieti), per tutti i laziali è “Il Monte di Roma” forse anche perché dall’area metropolitana, nelle giornate di cielo terso è possibile scorgerne la vetta. Ma con i suoi 2.216 metri di altezza è solo la sesta vetta della regione. Il suo comprensorio sciistico è relativamente ridotto e scollegato tra un versante e l’altro, ma la qualità delle piste e delle infrastrutture non è da meno delle grandi aree ski italiane. L’interesse del Terminillo è in crescita proprio perché gli sciatori non possono ignorare gli splendidi paesaggi delle località come il Terminilluccio, le Carbonaie, Cardito Sud, e le piste sono tecnicamente adatte ad ogni tipo di difficoltà. Gli impianti di risalita servono adeguatamente le località per un divertimento prolungato e comodo sotto ogni punto di vista.
Il massiccio romano conta due stazioni sciistiche vere e proprie, Terminillo (la più tecnica) in località Campoforogna a 1.600 metri circa, e Leonessa-Campo Stella sul versante nord opposto.
Le piste da sci
Le piste sono 14, servite da otto impianti di risalita tra i 1.500 e i 2.100, rimodernati nel corso degli anni per sfruttare a pieno le potenzialità del comprensorio. In totale sul Terminillo ci sono 40 km di “strade” innevate per la discesa, 20 km per lo sci nordico, fondo in primis. Le buone strutture ricettive si accompagnano a sci club e scuole specializzate, che garantiscono quindi sport e soggiorno per tutti gli sciatori, e non solo.
Alcune piste, in caso di scarse precipitazioni nevose, vengono “aiutate” con neve artificiale per prolungare la stagione delle settimane bianche sui Monti Reatini.
Oltre allo sci si possono praticare altri sport invernali o praticare l’escursionismo sulla neve tra il Terminilletto, il Monte Elefante e Monte Cardito.
Alpinismo ed arrampicata sono due discipline praticate da 40 anni attorno all’attività del rifugio CAI sulla Sella Leonessa. La Pro Loco organizza serate di sci con cena finale, gare di bob in notturna, o eventi nei giorni di festa (fiaccolate, vin brulé in baita…).
Aprés-ski e per chi non scia
La zona più “mondana” è quella di Pian de’ valli, dove si concentra la maggior parte delle strutture alberghiere con residence, negozi, locali e bar. Per i più piccoli c’è un parco giochi molto frequentato. In zona sorge la chiesa di San Francesco, di recente costruzione (1964) ma importante per il culto religioso francescano.
Finita la stagione sciistica si possono frequentare ugualmente questi splendidi posti anche solo per un’escursione, o aggregandosi alle tante iniziative tra sentieri e boschi.
Come arrivare al Terminillo
In auto
Da Roma si prende l’autostrada A1 (uscita Fiano Romano) poi in direzione Rieti e quindi proseguire sulla strada per il Terminillo.
Dall’Aquila si seguono le indicazioni per Rieti, poi per la montagna.
Da Terni si va verso la superstrada per Rieti e proseguire sulla strada n.4 bis.
Foto di Alessandrobl73