Colfosco è una frazione del comune di Corvara, situato alle pendici del massiccio del Sella e del Parco naturale Puez-Odle. Non si deve però commettere l’errore di confondere Corvara e Colfosco, due paesi piuttosto piccoli ma con una storia molto differente: Colfosco è infatti più antica e nel dodicesimo secolo apparteneva alla giuridsizione di Selva di Val Gardena e del vescovato di Bressanone, mentre Corvara faceva riferimento all’antica signoria della Val Badia.
Oggi però Corvara e Colfosco condividono la loro vocazione turistica. Proprio di fronte a Colfosco si trova il gruppo del Sella, uno dei più belli e imponenti delle Dolomiti, con i suoi massicci e contrafforti, e i suoi versanti ricchi di fascino. L’area sciistica di Colfosco può contare su 4 cabinovie, 3 seggiovie, 3 skilift e circa 15 chilometri di piste per lo sci alpino. La pendenza delle piste per lo sci nordico va dal 7-8% fino al 35-40%: questo le rende adatte per qualsiasi tipo di sciatore, dai principianti ai più esperti. Contando i vari collegamenti che permettono di sfruttare tutto il comprensorio sciistico della Val Badia, i chilometri di piste possono diventare addirittura 130, ideali per una vacanza sulla neve tra scenari incontaminati e percorsi sempre diversi.
Esiste anche un centro fondo Corvara-Colfosco che arriva fino alla cascata del Pisciadù vicino a Colfosco, lunga 16 chilometri. Nella vicina Val Mezdì si trova invece il contesto ideale per il freeride, sulla discesa che da Sass Pordoi, nel gruppo del Sella, arriva fino al paese. Colfosco è un perfetto punto di partenza per il giro sciistico-panoramico del Sella Ronda e per il tour sul Piz de Puez. Colfosco è infine fornita, per i bambini, di un asilo neve, un campo scuola e un fun park servito da un tapis roulant. Anche in estate Colfosco è una meta ambita, con la possibilità di sperimentare le decine di escursioni e passeggiate; gli impianti di risalita funzionano anche durante la bella stagione, permettendo così di salire anche con la mountain bike. Fra le località più belle c’è sicuramente il parco naturale Puez Odle, Patrimonio Mondiale dell’Unesco.