Settimane bianche

Sciare a Engelberg-Titlis

Engelberg-Titlis è la principale stazione sciistica e di snowboard della Svizzera centrale, con 82 chilometri di piste e una discesa di 12 chilometri con un dislivello di 2000 metri. Il comprensorio che si snoda sulle pendici del monte Titlis, a 3.238 metri d’altezza, conta 19 piste da discesa in un dislivello totale di 2000 metri.

Gli impianti di risalita a Engelberg-Titlis sono 22, e tra questi c’è la Titlis Rotair, prima funicolare rotante al mondo per una vista panoramica su tutto il ghiacciaio. Anche se si può scendere fino a Engelberg, a un’altitudine di 1000 metri, il cuore del comprensorio si trova nei pressi di Gerschnialp, 200 metri più sopra; da qui si può salire con la cabinovia fino a Trübsee, a 1800 metri, e scegliere se continuare verso il Titlis o in direzione dello Jochpass e dello Jochstock, da cui partono alcune appassionanti piste rosse. La Titlis Rotair parte da Stand e qui cominciano ad esserci notevoli pendenze, perfette per gli sciatori esperti e per gli amanti del fuoripista. Engelberg, la “Montagna dell’angelo”, è un piccolo villaggio di montagna caratterizzato da un’atmosfera fiabesca, con baite in legno intarsiato e il famoso monastero del diciassettesimo secolo che ancora oggi produce prelibato formaggio. Per i più piccoli c’è una scuola di sci con servizio nursery dove i bambini fino ai due anni di età possono divertirsi tutto il giorno con attività pensate apposta per loro, per i più grandi invece oltre agli snowboard park possibilità di freeride con maestro, snowXpark (motociclette elettriche dotate di sci), le “ciambelle gonfiabili” per buttarsi giù dalle piste innevate, i percorsi con ciaspole e racchette (tra cui la bellissima caverna del monte Titlis) e la passeggiata in carrozza, senza dimenticare pattinaggio su ghiaccio, curling, tennis, climbing e anche una piscina da 25 metri.

Per quanto riguarda lo sci di fondo, ci sono 30 chilometri in vari anelli fino al centro di Engelberg, oltre al famoso trampolino per il salto con gli sci, il Gross-Titlis-Schanze, che ospitò le gare a squadre di salto nei Campionati del Mondo di sci nordico del 1984.