La stazione sciistica di Frabosa Soprana, situata alle pendici del monte Moro, è stata sviluppata soprattutto tra gli anni Sessanta e Settanta, come molte ski area del Basso Piemonte. In particolare, Frabosa riscontrò un grande successo di pubblico, arrivando a diventare la seconda più importante stazione dopo Limone Piemonte nella provincia di Cuneo, anche grazie alla sua dotazione notevole di impianti.
Oggi Frabosa Soprana, insieme a Frabosa Sottana, Prato Nevoso e Artesina, fa parte del Mondolè Ski, il comprensorio sciistico più esteso della provincia di Cuneo e il secondo per importanza dopo Limone, con 134 chilometri di piste, di cui circa 97 per lo sci alpino, servite da più di una trentina di impianti di risalita. Un unico ski-pass serve tutte le località per una lunga giornata di sci. In totale, nel comprensorio ci sono 22 piste blu, 23 rosse e 4 nere; per quanto riguarda gli impianti, invece, ci sono 14 seggiovie, 10 tapis roulant e 10 skilift. Il dislivello del comprensorio è tra i 2075 e i 1300 metri sul livello del mare.
Il centro del comprensorio di Frabosa è costituito dalla seggiovia Malanotte-Prel. In particolare, Frabosa Soprana si distingue per piste adatte soprattutto agli sciatori di medio livello; qui ci sono sei piste rosse per 13 chilometri dedicati allo sci da discesa. Per quanto riguarda le piste blu l’estensione invece è di 5.550 metri, mentre l’unica nera è lunga 800 metri. Da pochissimo sono state inaugurate due varianti verdi, dedicate ai principianti assoluti, in prossimità della pista della seggiovia Mongross/Burrino.
Si può arrivare al comprensorio Mondolè Ski anche passando da Roccaforte Mondovì, che è collegata al comprensorio tramite due seggiovie che conducono fino al Pian della Turra, ad Artesina.
A Frabosa Ski 2000 è possibile praticare anche lo snowboard, poi ci sono lo sci alpinismo e il fondo (oltrea alla pista per lo sci nordico di Artesina). Da non dimenticare infine Frabolandia, il parco di divertimenti di Frabosa Soprana aperto tutto l’anno alla partenza della seggiovia Malanotte, nelle valle di Mongrosso, e il kinder park con campo scuolo, gonfiabili, tapis roulant e animazioni.