Settimane bianche

Sciare in mezzo al Mediterraneo, è la magia della Sicilia

Avete mai provato a sciare al centro del Mar Mediterraneo, ma soprattutto, a due passi dal mare? Sulle cime delle Madonie, in Sicilia, si può fare. Piano Battaglia, la località più famosa, è molto vicina a Cefalù e a Palermo. Ma in pieno inverno le temperature arrivano molti gradi sotto lo zero e la neve, a seconda della stagione, può accumularsi fino a 50 centimetri sopra i 1.400. Insomma, si può sciare tranquillamente utilizzando le (poche) piste a disposizione. Pista blu, rossa e nera, una scuola di sci, un club di appassionati: il comprensorio ha tutto quello che serve per un week-end sulla neve: c’è persino un rifugio, riaperto dopo dieci anni di inattività.

Da 1570 lo skilift porta in cima al Monte Mufara, 1865 metri. Si può praticare la discesa e lo si di fondo, imparare lo snowboard o cimentarsi in escursioni sulla neve, a piedi o a cavallo. Le ippovie raggiungono luoghi sterrati attraverso i boschi, percorribili anche in mountain bike.

No si scia solamente sull’Etna, dunque, grazie alle abbondanti nevicate quest’anno gli sciatori siciliani sono stati fortunati. A Piano Battaglia hano sciato fino a Pasqua, visto che la neve non manca, soprattutto nell’unica pista dove è attivo il tapis roulant che permette di sciare. Lo snow board può esser praticato con soddisfazione, grazie ai dislivelli artificiali che permettono salti spettacolari. Purtroppo gli impianti di risalita scarseggiano, ma ci si adatta facilmente .

Il cuore delle Madonie è rappresentato (sia geograficamente che turisticamente) da Piano Battaglia, rinomata località di villeggiatura estiva ed invernale a 1572 mt di altitudine e sede degli unici impianti di risalita della Sicilia Occidentale; tutto attorno si può praticare lo sci di fondo in un ambiente inusuale, se si considera la latitudine (Carbonara e Piano Cervi sono le zone più belle da attraversare con gli sci, oltre l’anello di 5 km che si snoda tra Piano Battaglia e la Battaglietta).

Dall’alto dei suoi 1979 metri s.l.m., Pizzo Carbonara, la cima più alta delle Madonie e seconda per altezza solo al vulcano Etna (3323 mt), domina il Mar Tirreno e la Sicilia intera.

Una buona rete di sentieri attraversa le Madonie, raggiungendo le zone più importanti e le emergenze naturali di rilievo mentre alcune parti del comprensorio rimangono isolate da tale punto di vista conservando il loro aspetto più selvaggio e incontaminato.

Foto il siciliano