Settimane bianche

Sciare a Morzine

Sciare su 650 chilometri di piste tra Francia e Svizzera: è possibile nel comprensorio delle Portes du Soleil, dove oltre a Morzine sono compresi i comuni di Abondance, Avoriaz, La Chapelle-d’Abondance, Châtel, Les Gets, Montriond, Saint-Jean-d’Aulps (in Francia) e Champéry, Morgins, Torgon, Val-d’Illiez, Les Crosets, Champoussin (in Svizzera).

Morzine si trova a 980 metri sul livello del mare ed è una meta importante per il turismo sia nella stagione estiva che in quella invernale, con migliaia di visitatori che arrivano da tutta Europa. Il paese è rinomato per i suoi panorami, per la modernità degli impianti e per la grande varietà di soluzioni per l’ospitalità, tra hotel e ristoranti. Il comprensorio a Morzine si estende tra i 1000 e i 2400 metri di quota, e qui le piste sono soprattutto immerse tra i boschi alpini. Da qui si può scegliere se salire verso Avoriaz o in direzione Les Gets, con i due versanti che sono messi in comunicazione tra loro grazie a un trenino che attraversa il paese. Il cuore della zona sciistica è naturalmente l’area Morzine-Avoriaz, che arriva fino ai 2277 metri offrendo tracciati lunghi e di grande divertimento, con la possibilità anche di praticare lo sci notturno sulla pista dello slalom Le Stade. Non mancano a Morzine, come in tutto il comprensorio Les Portes du Soleil, le piste per gli appassionati di fondo: 52 chilometri in questo comune e un totale di 254 chilometri in tutto il comprensorio.

Le piste delle Portes du Soleil, situate tra l’Alta Savoia Francese e il cantone di Wallis Inferiore in Svizzera, sono adatte soprattutto a sciatori intermedi. Da qui si può provare l’emozione di iniziare a sciare al mattino in uno Stato… e terminare in un altro. Tutto il comprensorio comunque è l’ideale anche per chi è alla ricerca di percorsi alternativi, tra sentieri escursionistici (ce ne sono in tutto ben 800 chilometri) e sci nordico (214 chilometri che si snodano tra i boschi di conifere e i villaggi tradizionali), con una vista incomparabile sul Lago di Lemano e sul Monte Bianco.