Settimane bianche

Sciare a San Vigilio Di Marebbe

San Vigilio di Marebbe è la porta del Plan de Corones, uno dei comprensori sciistici più noti di tutto il Trentino-Alto Adige. Sulla montagna che dà il nome al comprensorio, alta 2.275 metri e divisa in tre versanti, ci sono ben 116 chilometri di piste, sempre innevate grazie alla possibilità di innevamento artificiale al 100% per mezzo di 346 cannoni da neve, 31 impianti di risalita, 30 rifugi e malghe per trovare un po’ di ristoro e assaggiare le deliziose specialità della gastronomia locale.

Il successo del Plan de Corones di San Vigilio di Marebbe dura fin dalla nascita del comprensorio e dalla possibilità di neve programmata, disponibile fin dal lontano 1981: proprio da San Vigilio, infatti, arrivano i pionieri europei dell’innevamento, come Erich Kastlunger, lo storico presidente della Funivie San Vigilio Spa.

In tutto il Plan de Corones mette a disposizione 25 piste blu, 14 rosse e 5 nere, e la stagione qui dura da fine novembre a metà aprile. Naturalmente anche il Plan de Corones fa parte del carosello del Dolomiti Superski, in grado di offrire sfide e divertimento per sciatori di tutti i livelli. Gli impianti di San Vigilio sono tra i più moderni di tutta Italia, con 21 cabinovie ad agganciamento automatico, rapidissime e con un panorama mozzafiato. Tra le piste più famose, da citare la Erta, la Pre da Peres, la Herrnegg, la Piculin e la Silvester, ma non mancano tracciati più semplici come la pista del Miara, Pedagà o Costa, veri campi scuola per chi vuole avvicinarsi allo sci. Il comprensorio può contare su veri e propri gioielli della tecnica come la telecabina Pedagà/Piz de Plaies con due imbarchi separati grazie a un sistema elaborato di scambi.

San Vigilio di Marebbe si trova in una conca nella Valle di Marebbe a 1201 metri di altitudine, e una cabinovia permette di salire dall’uno all’altro lato della valle, o in direzione di San Martino in Badia o Brunico e Valdaora. Per il fondo, c’è una pista che parte da San Vigilio ed è lunga ben 23 chilometri, suddivisa in cinque diversi anelli nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.