Sciare a Selva di Val Gardena significa soprattutto affrontare il Sellaronda, il percorso sciistico (e, d’estate, stradale) che circonda lo splendido gruppo montuoso dolomitico del Sella, tra le valli di Fassa, Livinallongo, Badia e Gardena. Proprio in Val Gardena si trova Selva, e il tour del Sellaronda attraversa il paese. Da qui ci si può recare sci ai piedi fino alle altre tre località del Sellaronda (Corvara, Arabba e Canazei) ma anche arrivare in poco tempo ad altre stazioni che fanno parte del gigantesco comprensorio sciistico del Dolomiti Superski, come Campitello di Fassa, Santa Cristina Valgardena, Ortisei, Malga Ciapela, San Cassiano e La Villa.
Il Sellaronda conta piste e impianti per circa 40 chilometri, di medio livello, ma attenzione a sottovalutare l’impegno necessario per una giornata di sci così intensa. Il Sellaronda può essere percorso partendo da Selva in senso orario o antiorario: nel primo caso si parla del Sellaronda arancione, passando dalla seggiovia Costabella al Passo Gardena e poi a Colfosco, raggiungendo poi Corvara, il Passo Campolongo, il Bec de Roces e poi fino ad Arabba. Da Arabba si Forcella Europa-Arabba-Porta Vescovo e si scende a Pont de Vauz, risalendo fino al Pordoi, poi al Sas Becè, scendendo al Pian Frataces, risalendo ancora al Col Rodella-Passo Sella, affrontando la pista del Lupo Bianco e poi, ancora dal Passo Sella, si scende lungo la pista Sole e si torna a Selva. In senso antiorario si parla di Sellaronda verde, e da Selva si sale invece al Ciampinoi. In genere le piste che scendono dal passo Ciampinoi sono più impegnative.
In tutto Selva può contare su una funivia, 2 telecabine, 16 seggiovie e 13 skilift, tutti molto moderni, senza dimenticare la scuola sci Selva col suo parco dedicato ai più piccoli. Indimenticabile l’esperienza, a fine febbraio, della Sellaronda Skimarathon, celebre gara di sci alpinismo in notturna, per un percorso di 42 chilometri e 2700 metri di dislivello. Selva ha molto da offrire anche agli amenti del fondo, con la pista della Vallunga per dodici chilometri e il tracciato più breve (2 chilometri) nella frazione La Selva.