Sulla catena montuosa che parte dalla Liguria e arriva fino in fondo allo Stivale si scia molto in bellissimi posti dalla natura incontaminata. Se consideriamo anche la Sicilia, si scia fino a Nicolosi, sull’Etna. Certo, le Alpi offrono maggiori possibilità, ma per la gran parte degli Italiani gli Appennini offrono grandi spunti per praticare sport invernali e occasioni per fare turismo sulla neve, anche solo per una settimana bianca.
Il Massiccio del Gran Sasso in Abruzzo è l’area più alta e sicuramente di maggior pregio naturalistico-ambientale, forte della presenza del Parco Nazionale d’Abruzzo e del Gran Sasso, la montagna più alta degli Appennini (2.912 metri, se non si considera l’Etna, oltre 3.000 metri). In Abruzzo c’è anche l’unico ghiacciaio degno di nota, mentre sul resto delle vette e dei comprensori sciistici si fa spesso uso della neve programmata a fini turistici, a seconda della stagione più o meno mite. Nel complesso i posti dove fare del buon sci alpinismo sono tanti, e tutti molto validi. Non sono le Alpi, certo, ma alcuni comprensori sciistici possono “gareggiare” degnamente con quelli del nord, sia per infrastrutture e servizi, sia per bellezza paesaggistica e scorci mozzafiato.
Gli Appennini hanno una conformazione diversa, con vette più tondeggianti e quindi più basse anche se sui due versanti (tirrenico e adriatico) spiccano alcuni complessi rocciosi imponenti in Umbria, in Abruzzo, principalmente.
Con gli anni l’offerta per soggiorni più o meno lunghi si è ampliata, visto il continuo crescente interesse verso lo sci e gli sport invernali anche in Centro-Sud Italia.
Non solo mare, dunque, per la penisola, ma anche bellissime montagne con altipiani, vallate e speroni di roccia che non aspettano altro di essere solcati con gli sci.
Stazioni sciistiche importanti
Appennino ligure-piemontese (Caldirola, Alberola, Santo Stefano d’Aveto, Monesi, Colle Melosa),
Appennino tosco-emiliano (Passo Penice, Monte Cimone, Febbio, Passo del Cerreto, Corno Vicidiatico, Monte Fumaiolo, Abetone, Val di Luce, Cutigliano, Monte Amiata),
Monti Reatini – Lazio (Campo Stella, Terminillo, Monte Livata, Campo Catino),
Calabria (Sila e Aspromonte),
Campania-Lucania (Laceno, Sellata-Arosi), Marche-Abruzzo (Frontignano, Sarnano, Campo Imperatore, Majelletta, Roccaraso, Campo di Giove).
Foto di redglow