Wengen, nell’Oberland Bernese, è la porta del comprensorio sciistico Piccolo Scheidegg/Månnlichen, e a sua volta fa parte del carosello Jungfrau Top Ski, che conta ben 214 chilometri di piste per un totale di 79 tracciati, con 27 piste blu, 38 piste rosse e 14 piste nere).
Il carosello dello Jungfrau Top Ski conta oltre a Wengen anche Grindelwald, Wilderswil, Lauterbrunnen – Mürren, Interlaken. Qui l’area è perfetta per la pratica dello sci d’alta quota, con discese molto difficili ma appassionanti dal punto di vista tecnico. È possibile anche praticare l’ice climbing tra i crepacci dei ghiacciai, o addirittura lo snow kite. Per gli amanti dello sci nordico non mancano le piste da fondo, con 17 chilometri complessivi di tracciati, senza contare i 25 chilometri di sentieri per le escursioni invernali. Non vengono dimenticati nemmeno gli appassionati di slittino, con tante piste appassionanti: tra queste un posto d’onore merita la Fox Run che scende fino a Wengen, o la pista che scende dalla vetta del Faulhorn per 15 chilometri e arriva a Grindelwald.
Per quanto riguarda Wengen, si tratta di un villaggio molto tranquillo, adatto anche alle famiglie, grazie al divieto di circolazione che ne chiude le strade al traffico automobilistico e permette solo il transito di auto elettriche e slitte trainate dai cavalli. Wengen offre per lo sci alpino 112 chilometri di piste, soprattutto facili o di media difficoltà, ma non va dimenticata la pista del Lauberhorn, prova di discesa libera maschile della Coppa del Mondo, grande classica considerata tra le più spettacolari di tutto l’arco alpino, con pendenza fino a 90% e due minuti di gara per gli atleti, e la Männlichen/Jungfrau per lo slalom speciale. Caratteristica di Wengen e della triade Elger, Mönch e Jungfrau sono comunque le incredibili ferrovie di montagna che portano alle cime, tanto che la ferrovia della Jungfrau è ancora oggi la più alta d’Europa, con 3454 metri di altitudine. Da non perdere anche la valle di Lauterbrunnen, una delle maggiori zone sotto tutela ambientale di tutta la Svizzera con decine di cascate, valli, pascoli d’alta quota e locande di montagna.