Settimane bianche

Su e giù dal Monte Bianco in meno di cinque ore

skyrunner

Tre ore e mezza in salita e un’ora e mezza circa in discesa per compiere un’impresa che, in verità, pochi hanno compito. Alla fine lo spagnolo Kilian Jornet Burgada, skyrunner e scialpinista ce l’ha fatta. Ha battuto ogni record di salita e discesa dal Monte Bianco. Era partito dalla piazza di Chamonix prima dell’alba, e ha fatto ritorno in paese, nello stesso punto, dopo cinque ore circa. Da 1.037 metri di quota ai ben noti 4.810 metri del Monte Bianco. La “passeggiata” verso la cima del monte più alto d’Europa è durata tre ore e mezza circa. Poi la discesa, più veloce che poteva fino alla chiesa, partenza e arrivo della sua impresa. Ha tagliato il traguardo dopo 4 ore 57’40”.

Con lui c’era anche un giovane scialpinista francese, Mathéo Jacquemoud, 22 anni, il quale però ha dovuto abbandonare la scalata a piedi perché in discesa, a poche ore dalla conclusione di una lunghissima mattinata, si era ferito gravemente.

Lo spagnolo batte il record di Pierre andré Gobet che nel 1990 impiegò 5 ore 10’44” a fare lo stesso tragitto su e giù dal Monte Bianco, quando si solito gli alpinisti impiegano due giorni, con una notte nei rifugi del Grands Mulets, del Goûter o des Cosmiques.

L’impresa fa parte del progetto partito nel giugno 2012 “Summits of my Life”, che lo vedrà impegnato per tre anni nel tentativo di migliorare il record di salita e discesa di alcune fra le più note e alte montagne della Terra. L’atleta, vincitore mondiale e recordman di “vertical race“, ha incontrato non poche difficoltà già ai primi passi. Nei prossimi mesi ci proverà con il Cervino, dal versante italiano.

Il Summits of my Life terminerà nel 2015 sull’Everest, dove il record d’ascensione è di 20 ore e 24 minuti. Il segreto per arrivare prima al traguardo? Scivolare sulla neve.

Jornet Burgada ha sempre vissuto tra le montagne – i suoi genitori gestiscono un rifugio in Catalogna – e fin da piccolo è sempre stato incoraggiato in questo tipo di disciplina molto impegnativa, Le sue prime ascensioni agonistiche le ha fatte all’età di tredici anni.

Tra gli ultimi record, la traversata dei Pirenei e la Trasvulcanica Ultramaratòn.

Foto Djo’nathan