Si dice che il Piemonte e la Valle d’Aosta siano le regioni con il maggior tasso di agriturismi e bed & breakfast pet friendly, ovvero in cui i nostrio amici animali sono ben accetti: quasi il 40% degli agriturismi. Toscana ed Umbria invece le due regioni con un maggior numero assoluto di strutture. Questo per quanto riguarda le strutture recettive un po’ più “campagnole”, ma anche gli hotel di un certo livello si stanno adeguando per poter accogliere Fido e Fufi, per intenderci. in molti non vogliono rinunciare al proprio amico a quattro zampe anche perché se non si ha un amico o parente disposto ad accudirlo per la vacanza, bisogna necessariamente spendere soldi (tanti) per mandarlo in pensione o in allevamenti attrezzati: per pagare la villeggiatura anche a Bobi, tanto vale portarselo dietro, no?
Se state pianificando la vostra settimana bianca potrete stare tranquilli: tante associazioni animaliste hanno elenchi dettagliati ed aggiornati di strutture amiche degli animali. La Aidaea, per esempio, garantisce un servizio on line di informazione alberghiera. Basta inviare una email per ricevere entro 48 ore (garantiscono loro) la disponibilità di alberghi e strutture turistiche nelle località invernali, accessibili agli amici a 4 zampe.
In Valle d’Aosta come in Trentino Alto Adige sono molti gli hotel pet friendly e tante le soluzioni per vacanze sulla neve. Anche all’estero i cani sono ben accetti. In Svizzera, nell’Engadina, cani e padroni possono passeggiare tranquillamente, a patto che si seguano le ferree regole dell’educazione e della pulizia, senza sgarrare. Anche i turisti sono avvisati: la Svizzera è dog-welcome ma esige correttezza estrema nel portare il proprio animale. Anche nei ristoranti e nelle baite il cane può generalmente entrare, sempre a patto chre non disturbi e resti vicino al tavolo del padrone.
In Austria gli animali sono molto amati e le strutture ricettive fanno a gara per chi è più accogliente con il vostro amico peloso (non ci riferiamo al marito). nei locali pubblici (bar, ristoranti) è frequente addirittura che vi chiedano se anche il cane vuole da bere e sono pronti a fornirgli una ciotola d’acqua. In montagna ci sono sentieri e spiazzi segnati dove poter passeggiare con il proprio animale e farlo giocare senza disturbare gli sciatori. Se poi l’albergatore è estremamente sensibile, vi fornirà anche un lavatoio per pulire pelo e zampe dopo una gita sulla neve e libero accesso anche al ristorante. Solo nella sauna non si può entrare con Fido.
Insomma, anche in montagna non dovreste avere problemi con la sistemazione, a patto di seguire semplice regole di convivenza e di tenere a bada il cagnolino quando vede… un gatto delle nevi.
Foto ramisesoriginal