A poco meno di un’ottantina di chilometri di Cuneo si trova Garessio, in Val Casotto, tradizionale ski area avvantaggiata da un’eccellente esposizione a nord delle piste, per tre quarti del comprensorio. Come altre località del Basso Piemonte, anche Garessio 2000 è stata costruita e attrezzata per l’attività sciistica verso la metà degli anni Settanta, in corrispondenza del boom del turismo invernale.
Garessio può anzi considerarsi una delle prime stazioni realizzate, con il primo embrione di impianti e strutture ricettive già sviluppato negli anni Sessanta, col nome di “Valle dei Castori“. Col passare dei decenni, gli impianti si sono spostati dal versante sud a quello nord, con una nuova seggiovia biposto che, arrivando fino alla vetta del monte Berlino, rappresenta ancora oggi l’impianto più importante della stazione.
Oggi Garessio ospita quattro impianti di risalita, di cui 3 skilift e la già citata seggiovia a due posti. In totale, a Garessio sono a disposizione degli appassionati di sci circa trenta chilometri di piste per lo sci alpino. In più c’è una pista per la neve fresca dedicata ai free rider, e di recente è stato inaugurato uno snowpark che offre sette diverse strutture, e cioè 3 kick, 2 rail e 2 funbox.
La vista da Garessio è straordinaria, e difficilmente paragonabile a quella delle altre stazioni sciistiche qui vicine: arrivati in cima con lo skilift Mussiglione, infatti, lo sguardo spazia sul Mar Ligure e nelle giornate di eccezionale limpidezza può arrivare fino alla Corsica.
Per quanto riguarda invece il fondo a Garessio 2000 ci sono quattro piste situate presso il Centro Fondo della frazione di Cantarana. In totale si tratta di tracciati per 10 chilometri, con una pista baby da due chilometri e mezzo, una delle medesima lunghezza di livello facile e una di cinque chilometri, difficile. In più nel vicino comune di Ormea si possono trovare altre piste da fondo per 10 chilometri complessivi in più, e uno dei tracciati è omologato FISI. Non mancano a Garessio anche le opportunità per altre attività invernali, oltre allo sci, come le ciaspolate e le escursioni da effettuarsi con la guida.