Il biathlon è uno sport olimpico invernale che combina due discipline diverse tra loro, come lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con una carabina di piccolo calibro, in piedi e disteso. Un’attività sportiva del genere deriva da una pratica antichissima: la caccia sulla neve. Il biathlon deriva proprio dalle pratiche venatorie di secoli fa quando gli uomini si spostavano sui terreni innevati per inseguire o trovare prede da colpire con archi, frecce e successivamente armi da fuoco. Le origini ufficiali come disciplina sportiva si trovano nel settore militare a partire dal 1767 per arrivare alla versione moderna nel 1910 con gare individuali e di staffetta sia maschili che femminili. Richiede condizioni fisiche di resistenza e di forza, ma anche capacità di concentrazione e abilità tecniche. Le gare si svolgono su anelli di varia lunghezza a seconda della specialità, al termine di ogni giro gli atleti devono effettuare una sessione di tiro al poligono con l’alternanza di tiro a terra e in piedi.
Uno sciatore – meglio se è già esperto nello sci di fondo – può provare a cimentarsi nel biathlon ovviamente solo se nel comprensorio sciistico è presente un poligono di tiro o una scuola di sci attrezzata.
Anche a Piancavallo, in Friuli, per ovviare alla pericolosità e alle restrizioni di far imbracciare delle armi a chiunque si sono inventati la carabina laser, con un piccolo poligono attrezzato. Nella scuola di sci si insegnano prima di tutto le tecniche del fondo con ex biathleti per poi riuscire a centrare i bersagli imparando il controllo delle emozioni e della fatica.
E’ proprio questo il punto: già centrare un bersaglio è difficile, figuriamoci dopo una camminata estenuante con gli sci ai piedi.
Nella bella vallata di Anterselva in Alto Adige c’è un Centro Biathlon, dove si disputano le gare di coppa del mondo e i campionati mondiali di specialità, ma è anche aperto a tutti per apprendere la tecnica perfetta.
Si trova in Valdidentro in Valtellina il poligono di biathlon, unica infrastruttura in Lombardia dove è possibile praticare questa disciplina olimpica.
Presso le piste di fondo di Valmala in provincia di Cuneo è disponibile la carabina, sagome e tutto il necessario per giocare a fare i cacciatori nella neve.
Foto Chiemgau