A che età si può già iniziare a calzare gli sci ai piedi? Tre quattro anni, è troppo presto? Se lo chiedono molti genitori che vorrebbero far sciare i propri bambini già in tenera età. Ma i dubbi sono tanti, sebbene lo sci sia uno sport molto amato dai bambini: sia perché si sta sulla neve, sia perché c’è il divertimento della discesa. Premessa: i giovani d’oggi, fin da piccoli, stanno troppo seduti e fanno poca attività fisica, quindi è meglio abituarli fin da subito ad un po’ di sport e a una vita poco sedentaria. A prendere brutte abitudini di vita c’è sempre tempo, ma intanto già a 4 anni i bambini possono sciare (è se è sempre meglio chiedere consiglio al proprio pediatra che conosce bene il bimbo). E poi lo sci aiuta ad essere sicuri di sé e migliora la coordinazione.
Lo sci è uno sport all’aria aperta, se praticato in gruppo è un buon modo per socializzare e i comprensori sciistici sono nel verde e immersi nella natura. Meglio la discesa del fondo: è più divertente e meno faticoso. E’ sempre consigliato frequentare una scuola di sci, non solo per i maestri, ma soprattutto per il gruppo di coetanei. sciare con i genitori potrebbe non essere altrettanto divertente.
Per lo snowboard è meglio aspettare fino agli 8 anni quando la coordinazione e la concentrazione è un po’ più sviluppata.
Lo sci è un grande gioco e scendere sulla neve risulta facile ai bambini che hanno maggior incoscienza e meno senso del pericolo di un adulto. Fino ai 14 anni è obbligatorio il casco. Per la lunghezza degli sci basatevi su questa formula: almeno 10 centimetri più corti dell’altezza del bambino. Gli attacchi “baby” sono semplici lacci, che lasciano più mobilità al piede, giusto per insegnare l’equilibrio e la “scivolata” sulla neve, dal momento che il movimento non si basa tanto sulla forza fisica quanto sull’equilibrio. Il fatto di avere un baricentro basso consente anzi ai bambini di essere avvantaggiati nella stabilità.
Si dice che i pediatri abbiano eletto Bielmonte nel Biellese la stazione sciistica più a misura di bambino. Sarà anche solo una battuta pubblicitaria, ma con i suoi 1500 metri di altezza affacciati direttamente sulla pianura padana, 18 km di piste da discesa e circa 20 km di piste da fondo è spesso meta per famiglie con bambini piccoli.
Foto zertox