Se siete alla ricerca di emozioni forti o volete spingervi oltre ogni limite per provare a voi stessi cosa sapete fare, ecco un elenco di piste nere in Italia e in Europa. La classifica, molto soggettiva, è nata leggendo le esperienze dei vari sciatori, ma soprattutto in base alle opinioni dei professionisti.
Harakiri — Mayrhofen, Austria
Il nome è già tutto un programma. Si trova nella valle Zillertal e ha forse la pendenza più importante di tutta Europa: brividi al 78% per oltre un chilometro di discesa.
Tunnel – Alpe d’Huez
Nel comprensorio sciistico dell’Alpe d’Huez c’è la pista da sci più lunga del Mondo, la pista nera Sarenne. Ma anche la pista Tunnel (dal nome della galleria artificiale che collega i due versanti) regala emozioni irripetibili.
Pista 3 Franco Berthod, La Thuile
Nel comprensorio valdostano dove si svolgono campionati e gare internazionali la Pista 3 Franco Berthod, con una pendenza che raggiunge il 73%, è una delle più difficili in Italia. Il ghiaccio presente per molte settimane all’anno complica la vita anche ai discesisti più esperti.
Tortin — Verbier, Svizzera
In una delle località sciistiche preferite dai vip, lo sci glamour tra paesaggi da favola non è l’unica attrattiva. Qui ci sono infatti alcune delle piste più impegnative d’Europa: la pista nera del Tortin o i pendii del Mont Fort, per gli sciatori temerari c’è solo l’imbarazzo della scelta. Anche a Kitzbuhel la pendenza della pista nera supera il 70%.
Torre di Pisa, Obereggen
Si trova in Val di Fiemme e prende il nome da una guglia delle Dolomiti. 1600 metri al 59% di pendenza.
La Gran Risa – Alta Badia
Gli sciatori esperti la conoscono bene perché non solo è impegnativa al punto giusto, ma perché il panorama circostante è davvero unico. si scende oltre i 2000. La pendenza è superiore al 50%.
Si trova in Val di Fiemme e prende il nome da una guglia delle Dolomiti. 1600 metri al 59% di pendenza.
Foto colt_1911