Prima che i motori facessero il lavoro faticoso, le slitte in alta montagna erano trainate dai cani: Siberian Husky, Alaskan Malamute, Samoiedo e Groenlandese, i migliori amici dell’uomo montanaro, veloci, intelligenti ed abituati alle basse temperature. Nei paesi nordici la slitta è molto utilizzata anche per coprire grandi distanze. In Italia lo sleddog (Letteralmente significa “slitta trainata da una muta di cani”), vuoi per l’uso degli animali o per motivi di praticità non è molto praticato, se non come sport di nicchia. Ma che ha una sua federazione vera e propria e campionati italiani, ed europei. E’ la FIMSS (Federazione Italiana Musher – conducenti di slitta – Sleddog Sport) a riunire appassionati, allevatori di cani e sportivi che praticano questa antica disciplina montana.
Le ultime gare sulla neve del campionato italiano si sono svolte a Bagolino (Bs), Pian Cansiglio (Bl), Auronzo (Bl), Vallelunga (Bz). Ma in molti comprensori sciistici lo sleddog arricchisce l’offerta invernale con corsi per guidare una slitta o semplici giri turistici tra adatti a tutte le età che consentono di vivere in prima persona una magica avventura sulla neve.
Ad Arnoga, in Alta Valtellina il Centro Italiano Sleddog Husky Village organizza corsi individuali e collettivi, diversificati in cinque livelli, per aspiranti musher oppure escursioni turistiche di varia durata su slitte trainate da mute da 2 o 4 cani. In Valle d’Aosta (La Thuile, Pila, Colle San Carlo e Courmayeur) si organizza il “battesimo dello sleddog” con tanto di soste nei ristoranti tipici per rifocillarsi con piatti caldi della cucina valdostana.
Ma attenzione: “uscire in slitta non è come fare un giro in giostra”. E’ quelo che ripetono più sovente gli addestratori e gli allevatori – esiste un grande allevamento di cani da slitta sul Moncenisio, nella piana di San Nicolao – . Il cane merita rispetto e per questo è necessario aiutarlo nei momenti più faticosi.
Il Dog Kart, sleddog sull’erba
Guidare una slitta trainata da cani si può fare anche quando la neve non c’è. Nato dall’esigenza di allenare i cani anche in periodi o in luoghi non innevati consente di lavorare con mute anche relativamente numerose al traino di carrelli su ruote dotati di opportuni freni. E poi c’è la dog bike, altra attività a metà strada tra la passeggiata con Fido e la conduzione di un una muta.
In ogni caso sia il musher sia i cani devono conoscere bene le regole di come si va in slitta. Altrimenti nessuno si diverte.
Foto di woueb