Situata sul versante sud del Plan de Corones, San Vigilio di Marebbe fa parte del famoso comprensorio che prende il nome dalla montagna (toccando anche Brunico, San Martino in Badia e Valdaora), a sua volta incluso nel grande carosello del Dolomiti Superski. In particolare, San Vigilio ospita 12 dei 31 impianti di risalita del comprensorio.
San Vigilio di Marebbe è un paese che, come gran parte di quelli dell’Alto Adige, si distingue ancora per il suo profilo urbanistico immutato dal successo del turismo in queste zone. Qui è possibile sciare su entrambi i pendii della valle di Marebbe (valle laterale della Val Badia.
Da un lato si può sciare in direzione di San Martino in Badia, dall’altro si va verso Brunico e Valdaora.
Nel suo complesso, il comprensorio Plan de Corones o Kronplatz si distingue per la modernità dei suoi impianti: a San Vigilio la telecabina Pedagà/Piz de Plaies ha ad esempio un doppio imbarco, a seconda delle destinazione, grazie a uno speciale sistema di scambi. In totale il Plan de Corones offre agli appassionati di sci 115 chilometri di piste con grande varietà di difficoltà e di panorami, e il grande pianoro splendidamente esposto al sole a un’altitudine di quasi 2.300 metri.
Le piste più famose del comprensorio sono le 5 nere e in particolare la Silvester, caratterizzata da una successione di muri impegnativi e che si conclude dalla vetta del Plan de Corones fino a Brunico. Le altre nere sono la Herrnegg, la Pre da Peres, l’Erta proprio a San Vigilio e la Piculin. Altre quattro piste sono attrezzate per lo sci in notturna.
Per chi non è ancora esperto, invece, ci sono campi scuola come quelli sulla Miara o la Pedagà. Per i fondisti da non perdere la pista da 23 chilometri che parte da San Vigilio e si snoda intorno al bellissimo Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, molto apprezzato anche in estate dagli escursionisti; il tracciato è diviso in diversi anelli da 0,5, 3,5 6, 8 e 10 chilometri. Da ricordare infine le molte piste di pattinaggio sul ghiaccio e per lo slittino.