Sciare a Macugnaga

Macugnaga ski sul Monte Rosa

Macugnaga è una piccola località piemontese, della provincia di Verbano Cusio Ossola, che si trova ai piedi del Monte Rosa: è l’unico paese da cui è possibile ammirare la vetta più alta del gruppo montuoso.

Sovrastato dalla parete est del Monte Rosa, il paese di Macugnaga è adagiato nella Valle Anzasca, prolungamento laterale della Val d’Ossola, tra natura selvaggia ed incontaminata.

Fino agli inizi degli anni Sessanta la zona era nota per le lunghissime gallerie dalle quali si estraeva l’oro: dopo la loro chiusura il borgo ha iniziato a svilupparsi e diventare noto a livello turistico.

Macugnaga: neve e storia

Nel lontano 1972 è stato creato il Museo Storico dell’Alpinismo, nella vicina frazione di Staffa, per testimoniare l’antica tradizione alpinistica della zona. Assolutamente imperdibili i 40 km di piste da sci che sono raggiungibili grazie agli efficienti impianti di risalita, mentre dal paese è possibile salire sulla seggiovia che porta al ghiacciaio del Belvedere, ai piedi del Monte Rosa. Se invece volete ammirare il passo del Monte Moro dovete prendere la funivia Macugnaga-Bill-Passo Moro.

E dopo una giornata passata sulla neve non c’è niente di meglio che riposarsi in alberghi confortevoli o visitare negozi dove acquistare prodotti dell’artigianato locale.

Tra sci e tradizione

In uno scenario alpino incontaminato, davvero gradevole anche durante l’estate grazie ai suoi bellissimi prati e pascoli, Macugnaga è anche tradizione e folclore: la comunità Walser ha lasciato il segno in diversi nomi, anche nella cucina e nelle tradizioni del luogo.

A testimoniare poi il passato del paese, qui vengono custoditi alcuni piccoli gioielli storico-artistici. Inoltre è possibile ammirare anche l’oratorio della Madonna della neve nella vicina Borca, mentre nella località Pecetto vi è la famosa Casa Pala, dichiarata monumento nazionale poiché testimonia lo stile architettonico Walser.

A completare il quadro vi sono le diverse manifestazioni che si svolgono durante tutto l’anno, come la giornata del latte ed i mercatini natalizi.

 

Foto di flickr