Tirolo da Cartolina: un Paradiso per gli Sciatori

Natura incontaminata, montagne mozzafiato e paesaggi innevati da cartolina. il Tirolo austriaco è questo ed altro, quasi fin troppo tipico per essere vero. Invece è proprio così, a mezz’ora di auto dal Brennero: le valli sono disseminate di paesini tutti baite e chiesette, a cui fanno da sfondo foreste, ghiacciai o torrenti di acqua freschissima.

Per gli sciatori il Tirolo al di là della frontiera è un paradiso: oltre 80 comprensori sciistici e circa 5.200 km di piste di tutti i livelli di difficoltà aspettano solo di essere conquistati. Non può essere altrimenti in un’area dell’Austria che vive di turismo, specie quello invernale. L’inverno alpino offre possibilità per la famiglia o per gli sciatori temerari, oltre a tante attrazioni per l’après-ski, con baite originali, bar alla moda ed eventi spettacolari. La natura incontaminata è favorita da maestosi ghiacciai oltre i 3 mila metri e dai parchi naturali, come il Wilde Wasser Park, i cui sentieri possono essere attraversati in bici o a piedi, tra cascate e ruscelli. In Tirolo c’è tempo anche per lo sci di fondo (2 mila chilometri di piste suddivise in base alla preparazione) e tutti gli altri sport un poco più avventurosi, come il canyoning, il rafting, o attività decisamente più rilassanti da fare a fondo valle. sotto le vette innevate si allargano campi da golf per un po’ di sport all’aria aperta, ma solo quando fa un po’ più caldo.

Gli amanti delle escursioni avranno l’imbarazzo della scelta tra gli oltre 15 mila chilometri di sentieri, tutti ben segnalati per livelli, dal più facile, all’alpinismo. Il sentiero più famoso è quello dell’Aquila (simbolo del Tirolo), da affrontare a tappe, anche per più giorni.

Il capoluogo del Tirolo è Innnsbruck, così bello da essere stato scelto in passato come capitale dell’Impero degli Asburgo, poi come luogo di vacanza. E l’atmosfera per le vie di Innsbruck è semplice e regale allo stesso tempo, un po’ retrò, con “inserti” modernissimi, nel più classico dell’architettura austro-tedesca.

Dalla StubaiTal, la valle torolese, si arriva in città… in tram, facilmente tra boschi e ruscelli. La città è bellissima, e merita una visita approfondita dei luoghi storici in stile roccoccò. La valle non è un luogo tetro e desolato, scosso sollo dall’eco contro le montagne. Ogni paese offre manifestazioni musicali, mercatini, festival d’arte e attrazioni estemporanee o permanenti da convincersi tutti i gusti.

Gli sciatori conoscono il Tirolo soprattutto per Solden e Kitzbühel, quest’ultima notissima località che ospita ogni anno gare internazionali di varie discipline sulla neve.

Foto Debarshy Ray