Dieci App per scoprire le nostre montagne

C’è un’App per tutto, si diceva un tempo. E più passa e più aumentano le scorciatoie a portata di polpastrelli per semplificare la vita, basta avere uno smartphone. Che sia Android o Iphone – i telefonini con sistema Windows sono ancora un po’ indietro – ci sono un sacco di applicazioni per far una gran quantità di roba, memorizzare dati, o avere informazioni in tempo reale. Non è il caso di dilungarsi su cosa fa un’app, quindi ecco alcuni suggerimenti su quelle per la montagna, fermo restando che i grandi comprensori sciistici ormai hanno l’App turistica, anche se molte volte è poco aggiornata.

Prendete per esempio quella della Valle d’Aosta, e leggete qualche recensione  su Google Play: si capirà subito che l’applicazione gratuita per visitare tutta la regione potrebbe non avere tutte le informazioni che chiediamo (i sentieri, le passeggiate, gli affittacamere…). Ma siamo sicuri che rimedieranno presto. In compenso è una buona App  che permette avere tutte le informazioni utili per chi desidera vivere e scoprire la Valle d’Aosta.

Solo per Android esiste “WhereIs” (icona viola): un navigatore GPS che non sfrutta mappe (né internet, quindi), pensato dallo sviluppatore per viaggiare a piedi. C’è una bussola che indica la direzione da seguire e la distanza che manca dal punto d’interesse. Basta salvare manualmente la propria posizione e non ci si perde più (forse). Utile per gli escursionisti “fuoripista” ma anche per girare in città. Trovala su Google Play.

Su IPassi sono inclusi oltre 400 passi di montagna in tutta Europa, e la lista viene costantemente aggiornata grazie ai suggerimenti degli utenti. L’applicazione iPassi è disponibile su App Store e può essere scaricata gratuitamente.

Peak.ar è una nuova applicazione per iPhone che sfrutta la realtà aumentata per fornirci informazioni sui monti che abbiamo di fronte. L’APP che vi dice in pochi secondi tutti i nomi e le altitudini delle vette che il panorama vi offre. Trovala su Apple Store.

Peak.ar App screenshot

Una App per Android (a pagamento, sigh) per conoscere tutto, ma proprio tutto del Gran Sasso e Monti della Laga non è tanto apprezzato dagli escursionisti che lamentano qualche pecca nelle info. Trovala su Apple Store.

Molto conosciuta è PeakFinder Alps che mostrerà i nomi di tutte le montagne e le vette con una visualizzazione panoramica a 360°. Copertura delle Alpi di Austria, Svizzera, Francia, Germania, Italia e Slovenia. Più di 30‘000 nomi di montagne. Completamente offline. Il panorama della vostra posizione attuale è calcolato usando GPS. Supporta il compasso e il sensore di movimento. Trovala sul sito ufficiale.

Swiss Huts, Capanne Svizzere è una guida completa e interattiva per chi volesse organizzare il proprio tempo libero in montagna. La funzione principale è quella di riunire i rifugi svizzeri in un elenco immediato da consultare e ricco di informazioni utili. A pagamento su Apple Store.

Il Sentiero delle Orobie è disponibile sia su Apple Store che Google Play Sentiero delle Orobie, lo spettacolare trekking che in 14 tappe attraversa buona parte delle Prealpi bergamasche.

Montagna Senza Confini Scopri le bellezze delle montagne Carniche, crea il Tuo viaggio personalizzato alla scoperta dei punti d’interesse e delle tradizioni enogastronomiche ed artigianali del Nostro territorio, lasciati accompagnare dai residenti con la Guida Mobile. Visita il sito ufficiale.

Flora Alpina vi farà conoscere l’affascinante mondo delle piante e dei fiori di alta montagna. Trovala su Apple Store.

 

 

Foto Sisto Nikon