Da Liz Taylor a Fantozzi, oltre 100 Film in Trentino

In un anno sono stati diciassette i film e le produzioni televisive che hanno scelto il Trentino come location, grazie anche ai contributi concessi dalla Trentino Film Commission e ovviamente anche agli splendidi paesaggi da cartolina. Produzioni cinematografiche, italiane e internazionali, una fiction tv, due programmi televisivi e due documentari hanno deciso per le montagne, i laghi e i torrenti regionali. “Colpi di fulmine” di Neri Parenti, per esempio, o “Un giorno devi andare” ambientato tra il Trentino e l’Amazzonia. Anche Michele Placido ha ambientato una sua storia in pellicola, raccontando la vicenda degli emigranti italiani in Germania; “Non scomparire” di Pietro Reggiani è ambientato a Trento, Ferdinando Vicentini Orgnani ha girato tra i vigneti la coproduzione italo tedesca “Vinodentro” con Giovanna Mezzogiorno. E poi ci sono i film in lista per le selezioni agli Oscar o per il Festival di Roma girati sulle Dolomiti.

I paesini del Trentino fanno da sfondo alla fiction “Romeo e Giulietta” prodotta da Lux Vide per Mediaset. Insomma, aperta nel 2011, la Trentino Film Commission ha lavorato molto bene, portando in regione un gran numero di produzioni, non solo documentari sulla montagna.

Nella storia del cinema, oltre cento film sono stati girati in Trentino. Già nel 1918 il viennese Erich Von Stroheim, emigrato negli Stati Uniti, ambientò la sua prima regia, “La leggenda della montagna”, proprio a Cortina d’Ampezzo, ricostruendola però negli studi di Hollywood.

Cortina da Oscar

Cortina d’Ampezzo è meta di film, scene d’amore e d’azione di molti lungometraggi degli anni ’50 e ’60, con Ingrid Bergman, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Brigitte Bardot, Clark Gable ed Henry Fonda e sono anche gli anni della commedia all’italiana: “Vacanze d’inverno” di Camillo Mastrocinque ed “Il Conte Max”.

Nel 1962 viene girato, sempre a Cortina, La Pantera Rosa di Blake Edwards, con Peter Sellers. Altro genere è Roger Moore in “Solo per i tuoi occhi”

“Mercoledì delle ceneri” di Larry Peerce, 1973, con Liz Taylor, è girato a Dobbiaco. Cortina ne ha visti passare di Vip, fin dal Dopoguerra. Negli anni 80-90 i fratelli Vanzina ambientano a Cortina la serie “Vacanze di Natale”, Stallone ci ambienta “Cliffhanger”, “L’orso”, ambientato ne Nordamenrica, è invece stato immortalato a Misurina, Giau e Cinque Torri. Paolo Villaggio ha girato alcune scene di “Fantozzi in Paradiso”.

Foto Federico