Lo sci non è mai stato così divertente: gli snowpark più cool

Trick, rail, kicker, quarter, linee slopestyle, BigAirbag, box, jibbing area, pole jam… Non sono gli appartenenti ad una gang di strada o a un gruppo hip hop, sono i termini del freestyle che si praticano negli snowpark più attrezzati e coinvolgenti d’Italia, dove poter esercitarsi in volteggi sulla neve. E’ una divertente variante young dello snowboard da discesa, per sentirsi un po’ più “fresh” e stare lontani dai “vecchi” con gli sci ai piedi. Eh si, parlano così i giovani acrobati frequentatori di queste “riserve” che continuano a riscuotere tanto successo tra i ragazzi.

A Bardonecchia lo snowpark offre la possibilità di condividere direttamente sui social network le proprie performance; è dotato di impianto audio “per accompagnare i trick dei riders” (tutto chiaro, no?), in base al loro grado di preparazione (è suddiviso per difficoltà). Ha un woodpark (rails costruiti in legno) e la jibbing area per i riders più skaters. Da qualche anno tutto il parco è dotato di ripresa video scaricabili su pc o smartphone (dall’Area Lounge) per essere postati su Facebook, Twitter, Whatsapp, o essere spediti via mail. Tutto gratis, o meglio, compreso nel servizio.

La Val di Fassa è piena di snowpark, praticamente ogni paese ne ha uno. A Canazei, all’Alpe di Lusia, nella Conca del ciampac o al Passo S. Pellegrino. Quest’ultimo, il Sanpe Snowpark, si trova a 2.000 metri ed è il ritrovo dei riders non solo italiani che si sfidano in jump mozzafiato, a suon di musica. Almeno una volta a settimana vengono organizzati corsi di perfezionamento o di avvicinamento allo “stile libero” con la tavola.

Se ci spostiamo in Francia, alle Des Alpes, lo snowpark Toura si trova a 2.600 metri. E’ specializzato per far divertire gli appassionati di ogni età e preparazione, con un’area per i principianti, canyon, cascate e un “kids park” per i primi passi. Per evitare di farsi male e poter provare le acrobazie con pochi lividi, c’è il grande Airbag, un materasso di 15 metri per 11 sistemato a fondo piste. Permette a tutti d’effettuare salti freestyle senza farsi male. I maestri esperti sono comunque a disposizione per far imparare tutti i trucchi del mestiere.

Lo snowpark di Livigno è uno spettacolo di attrattive sempre diverse: si sono inventati il percorso “banzai”, che ricorda alcuni spericolati giapponesi alle prese con prove fisiche a dir poco spericolate. Cunette, porte in stile saloon, materassoni, campane da suonare e molti altri ostacoli vanno a formare un tracciato lungo più di un chilometro di sicuro divertimento.

Buone notizie per chi va a sciare sul Cimone, in Abruzzo: in questi giorni è stato dato il via libera al progetto per l’ampliamento ed il rinnovo totale dell’area dedicata allo snowboard. I lavori per costruire il nuovo snowpark saranno effettuati in zona Ninfa, e si tratterà di un vero e proprio nuovo park per le acrobazie e il divertimento feeestyle. La gestione sarà affidata al collaudato team che già l’anno scorso ha gestito il park.

Foto bsolar