Sciare in Engadina

L’Engadina è una valle del Cantone dei Grigioni, in Svizzera. Essa si divide in Alta e Bassa Engadina: nella prima si trovano famosissime località sciistiche come St Moritz e Silvaplana, mentre la seconda è molto meno frequentata dal turismo invernale, dato il territorio molto ricco di gole e strapiombi che la rendono maggiormente adatta all’escursionismo estivo. Il centro della Bassa Engadina ruota intorno a Scuol (Schuls) che è la località culturale d’eccellenza, ma per gli amanti dello sci è più adatta la località di Samnaun, dove un vasto comprensorio sciistico è condiviso con l’austriaca Ischgl. Qui si trovano 40 impianti di risalita, fra cui l’unica cabinovia a due piani del mondo – la Twinliner -, che portano a veri e propri paradisi dello sci, 230km di piste per tutti i livelli. Molto diffuso è il carving, che fu inventato proprio a Samnaun, sport a metà fra lo sci classico e lo snowboard, alla portata di tutti. Per gli amanti dello snowboard sono da provare i salti del Boarders Paradise, uno dei più grandi fun park d’Europa.

Non solo sci in Engadina

Per chi ama attività più tranquille è immancabile un pomeriggio di shopping nei numerosi duty free della zona e un tuffo nella Spa di Alpenquell, la piscina più alta della Svizzera.

Se, invece, si è amanti della vita mondana e si vuole programmare una settimana bianca in Engadina all’insegna degli sport invernali, St Moritz con i suoi comprensori sciistici è quanto di meglio la montagna possa offrire agli amanti della neve: non solo sci, ma anche particolari attività sulla neve e sci notturno, mondanità all’insegna dello shopping, della buona cucina, del relax e dei locali aprés-ski.