Sciare in Svizzera

In Svizzera sono presenti 185 stazioni sciistiche, 70 vette oltre i 4000m, tra le quali la più alta è Punta Dufour a 4634m sul Monte Rosa e la più nota il Matterhorn (Cervino) di 4478m.

Nel Cantone dei Grigioni si trovano località sciistiche fra i 1800 e i 2650 m di altezza e comprende famose mete invernali come St Moritz in Engadina, che vanta una media di più di 300 giorni di sole all’anno. Sul lago Silvaplana, invece, il continuo soffiare del vento ha permesso la nascita dello snowkite: sciatori e snowboarder attaccati ad un aquilone sfrecciano sul lago ghiacciato. La località di Laax è famosa fra gli snowboarder: 4 snowpark, l’halfpipe più grande d’Europa, piste di freestyle e Freestyle Academy, la prima palestra coperta in Europa per allenarsi in questa disciplina. Un’altra località molto famosa è Davos, sede delle vacanze dei reali britannici, amata da sciatori ma offre anche altri sport invernali praticabili in zona, come le escursioni con le ciaspole, le gite in carrozza, le corse sulle slitte trainate dai cani.

Nel Cantone di Vaud lo sport più praticato è lo sci di fondo. Nel Vallese la zona dell’Aletsch è poco conosciuta, anche se è patrimonio dell’Unesco dal 2001, non si trova la fila agli impianti di risalita e i prezzi sono assolutamente accessibili, per questo motivo è molto amata dalle famiglie. In questa zona, però, si trovano anche famosi paradisi sciistici dove trascorrere una delle migliori settimane bianche in Svizzera: Verbier e Zermatt. La prima vanta oltre 410 km di piste da sci fino a oltre 3000 m di altezza e una fervente vita notturna; la seconda ha l’aspetto di un villaggio tradizionale e sono presenti oltre 300km di piste con 65 impianti di risalita.

Nell’Oberland Bernese si trova la località sciistica di Gstaad, che si estende fino a un ghiacciaio a oltre 3000m; qui gli sciatori trovano 250 chilometri di piste di diverse difficoltà, 135 chilometri di tracciati per il fondo e 62 impianti di risalita, mentre l’Haslital è famoso per i freestyler.

Nell’Heidiland si concentrano le famiglie, che frequentano il comprensorio sciistico di Amden. Anche la zona centrale della Svizzera offre l’opportunità di vivere ottime settimane bianche: le zone di Andermatt e Sedrun sono leggendarie per freerider e offrono 130 km di piste agli appassionati di sci, mentre Sorenberg è frequentata dagli appassionati di sci di fondo.