Tre le cime delle Dolomiti spicca il Monte Civetta, con i suoi 3.220 metri, nel territorio di Belluno. La vetta guarda il comune di Alleghe, ma non solo. Tutte le valli attorno al Monte (Algordino, Zoldana, Valfiorentina) sono molto vicine tra loro e ben collegate con infrastrutture sciistiche, per gli amanti della vacanza sulla neve. Il comprensorio del civetta è tra i più belli ed attrezzati di tutto il Veneto. Alleghe, Selva di Cadore, Palafavera e Zoldo sono i paesini più caratteristici.
Il comprensorio sciistico del Civetta è relativamente recente: risale al 1979, ma solo nel 1993 è entrato a far parte del Dolomiti Superski. Con le sue 46 piste è il paradiso degli sciatori i quali possono cimentarsi in discese per ogni grado di esperienza. Quattro piste sono molto impegnative, ma gli appassionati hanno solo l’imbarazzo della scelta. Non basta una sola settimana bianca sulle Dolomiti per provare tutti gli 80 km di tracciato tra i 1000 e i 2050 metri, beneficiando sempre di un panorama unico, dall’alba al tramonto. E quando la neve non è abbastanza le piste vengono coperte con una coltre candida artificiale.
La “rete” di cabinovie, skilift e seggiovie permette allo sportivo di spostarsi con gli sci all’interno di tutto il comprensorio attorno al Civetta.
Le piste da sci
Al Civetta si va sul sicuro: la neve è garantita per tutta la stagione sciistica. Quando non fiocca dal cielo, la si “spara” per non far perdere neppure un’ora di divertimento a tutta la famiglia. Gli impianti di risalita sono stati recentemente rinnovati: da qualche anno sono state aperte nuove seggiovie e rimodernate alcune altre.
Queste zone sono tristemente famose per essere state teatro di battaglie nella Prima guerra Mondiale. Il “Giro della Grande Guerra” è il nome di un itinerario da fare con gli sci ai piedi (solo per esperti), un circuito chiuso da affrontare anche in snowboard che non ha nulla da invidiare al classico Giro della Sella. In alcuni impianti si può praticare lo sci in notturna
Che fare? Fondo e discesa, ovvio, ma anche snowboard, carving, alpinismo. Fino alle escursioni con le “ciaspole”.
Aprés-Ski
Inutile sottolineare come i romantici paesini delle valli attorno al Civetta siano ideali sia per chi vuole praticare sport, sia per chi cerca un po’ di relax, anche in primavera e in estate. Gli appassionati di fotografia avranno l’imbarazzo della scelta per immortalare lo scorcio perfetto. Un consiglio: da un lato del lago di Alleghe si può vedere tutto lo specchio d’acqua e la cima della “Signora delle Dolomiti”. Sul lago si può anche pescare. I rifugi sono diamanti incastonati nella roccia rosa.
Come arrivare
Da sud si arriva con l’autostrada A27 Venezia-Belluno, uscita Belluno. Si prende la statale Agordina e poi seguire la propria destinazione (in base alla Valle in cui siete diretti).
Da Nord si percorre la A22 del Brennero, uscita Egna-Ora. Si segue poi la statale per Moena, poi a destra per il passo San Pellegrino.
Foto di conanil