Brusson si trova in Val d’Ayas e fa parte del comprensorio del Monterosa Ski, uno dei più importanti della Val d’Aosta. Non è però parte integrante del carosello che unisce le località di Champoluc, Gressoney e Alagna in una sola ski area dove passare da una valle all’altra sci ai piedi, pur contando su piste di primissimo livello sia per lo sci nordico che per il biathlon.
Brusson è, a tutti gli effetti, un paradiso del fondo, con due anelli di pista da 5 e 7,5 chilometri omologati per le gare di Coppa del Mondo, e piste che seguono il torrente Evançon partendo da Arcesaz e proseguendo fino Extrepieraz, passando per la piana di Vollon. Qui viene disputata anche la gara “Coppa Consiglio Valle d’Aosta“.
Per quanto riguarda invece lo sci da discesa c’è il comprensorio Estoul-Palasinaz, caratterizzato da una buona estensione e un’altitudine ideale per lo sci alpino (tra i 1750 e i 2250 metri di quota). I chilometri di piste sono in totale 17, e la grande maggioranza di questi ha innevamento programmato. Qui ci si può spingere fino alla Punta Palasina, attraverso declivi di non elevata pendenza. Ci sono inoltre molti itinerari per lo sci alpinismo, come il Mont Nery e il Corno Vitello, riservati agli sciatori più esperti, e altre vette come il Bieteron e la Palasina di minore difficoltà.
A poca distanza da Brusson, risalendo la valle, si arriva a Champoluc e da qui si ha l’accesso al Monterosa Ski, con i suoi 180 chilometri totali di piste innevate che circondano il Monte Rosa e legano tre valli, quella appunto d’Ayas, quella di Gressoney e la Valsesia, con Alagna. Anche Antagnod e Gressoney St. Jean non fanno propriamente parte del comprensorio sci ai piedi ma possono essere raggiunte con comodi servizi navetta. Qui le piste sono davvero per tutti i gusti, con discese difficili (come quella dal Colle Bettaforca fino a Staffal, nella valle di Gressoney, soprattutto quando è andato via il sole, o la discesa fino ad Alagna) e altre più facili, con tanti snowpark per il massimo divertimento.