Sciare in Val Ferret

Tra le valli della Val d’Aosta, la Val Ferret è sicuramente una delle più affascinanti e suggestive, ancora incontaminata. Attraversata dalla Doire de Ferret, offre una vista bellissima di alcune delle cime più belle del Monte Bianco e delle montagne vicine, come il Dente del Gigante, l’Aiguille de Triolet, le Grandes Jorasses, il Mont Dolent. Dal Col Ferret si accede al versante svizzero.

Qui la presenza del vero colosso delle Alpi è tangibile, soprattutto quando si entra in profondità nella valle, abbandonando le zone abitate e arrivando nelle terre selvagge ai piedi di queste cime solitarie.

Proprio per questo la Val Ferret è una destinazione per intenditori amanti dello sci di fondo. Non c’è possibilità per lo sci alpino, visto che questa valle ancora quasi disabitata non è dotata di impianti. Splendida invece la pista di sci nordico da 20 chilometri, tracciata sulla strada di fondovalle, che permette di godersi panorami stupendi ai piedi del Monte Bianco, lontani dall’affollamento delle località più in voga. Chiunque cerchi pace, tranquillità e un tracciato mozzafiato non può non amare la Val Ferret e trovare qui un vero, incantevole paradiso, ricco di varianti e deviazioni per non ripetere mai la stessa esperienza a ogni visita. In parallelo alla strada di fondo valle c’è anche una pista pedonale di 9 chilometri. Gli itinerari sono sempre ben battuti e se è facile raggiungere Lavachey da Planpinciuex (dove arriva il bus navetta e dove è possibile anche noleggiare le attrezzature, qualora se ne fosse sprovvisti), più difficile è la continuazione verso fondo valle, fino all’Alp Nouvax. Gli anelli sono comunque moltissimi e danno grande libertà agli sciatori, e sono presenti svariati tracciati da 3, 5, 10, 15 e 20 chilometri.

Planpinciuex è anche dotata di un baby snowpark, “Club des sports“, con una pista da bob, una piccola pista per muovere i primi passi sulla neve e la possibilità di noleggiare quad elettrici. Inoltre a Courmayeur Mont Blanc è possibile prenotare delle lezioni di sci di fondo con esperti maestri per cimentarsi in questi tracciati disponibili ogni anno da novembre a maggio.