Mangiare e dormire con i campioni che hanno fatto la storia dello sci, e magari osare a chieder loro qualche consiglio… può capitare in Val Gardena, valle dolomitica e meta sciistca per eccellenza, luogo turistico incantevole. Ma è anche un valle di campioni, che negli ultimi venti anni sono saliti sui gradini più alti del podio di slalom, SuperG o imprese nel fondo. Andare a sciare in Val Gardena è come andare a giocare a calcio all’Olimpico (Torino o Roma che sia) o al Camp Nou di Barcellona: si respirano le atmosfere delle grandi competizioni, abituati come sono ad ospitare gare internazionali. La Val Gardena ha ottime scuole di sci per tutte le età.
Quella di Selva è la più titolata d’Italia, con ben 22 titoli nei Campionati italiani dei maestri di sci. Già questo “biglietto da visita” potrebbe convincervi a trascorre una settimana bianca da queste parti. Magari pernottando da Isolde Koster e marito. La campionessa olimpica (due bronzi alle Olimpiadi invernali di Lillehammer e un secondo posto a Salt Lake City) di discesa libera e Super Gigante non solo vi darà la prima colazione dell’albergo che gestisce con la famiglia (la sorella, Carolina Kostner, è la campionessa di pattinaggio sul ghiaccio ancora in attività. Entrambe sono di Ortisei), ma compreso nel pacchetto del soggiorno vi farà una lezione di sci.
Vi ricordate del discesista Werner Perathoner? Oggi ha quasi 50 anni, ma dal 1988 al 1999 è stato uno della Valanga Azzurra, due volte vincitore nelle gare in Coppa del Mondo. Anche lui a Selva ha un agriturismo in cui si possono gustare i prodotti freschi della vallata, ma soprattutto farsi una discesina con lui, compresa nel prezzo. Così Carlo Senoner, oro nell’ormai lontano 1966 in Cile, è a disposizione per lezioni di sci decisamente al top.
All’Alpe di Siusi, si fa sci di fondo con Karin Moroder, ex fondista azzurra e medaglia medaglia di bronzo nella staffetta ai Giochi di Nagano del 1998. A Selva si trova il Centro di addestramento alpino dei Carabinieri, istituito il 15 ottobre 1968, con le funzioni di “centro di specializzazione per corsi sciatori e rocciatori”. Presso il centro di addestramento si svolgono appositi corsi sciistici, alpinistici, per conduttori di cani da soccorso alpino e sciistico-alpinistici per i reparti speciali
Selva di Val Gardena è stata più volte arrivo di tappa del Giro d’Italia e vanta una squadra di hockey su ghiaccio più volte campione d’Italia (ora gioca in serie B).
Foto giovanni_novara