Lady Jet è una studentessa 21enne: ha superato i 200 Km/h

greggio valentina speed ski

Il soprannome è quello classico di chi vince una specialità come la sua. E al solo pensiero che questa ragazza 21enne riesca ad andare ai 200 all’ora fa un po’ impressione. Ma riempie anche di orgoglio, visto che Valentina Greggio, studentessa in scienze motorie, è la campionessa del mondo di velocità sugli sci, fissando il record su 202,576 km/h.
Lady Jet è nata a Verbano (VB) ma è residente a Saronno (VA) per motivi di studio. Oltre al record del Mondo, la sciatrice ha fatto mangiare la polvere di neve a tutte ai mondiali di velocità e alla coppa del Mondo di Speed Ski, quello che un tempo veniva chiamato chilometro lanciato.

Il precedente record di velocità risale molto prima del 2006. La francese Charlotte Bar, sulle piste di Les Arcs, fermò il cronometro a 200,11 km/h. sono poche le atlete capaci di raggiungere queste velocità: ecco perché l’impresa agonistica di Valentina Greggio è motivo di orgoglio per tutto lo sci italiano.

Con fatica e dedizione concilia studio e sport (è pure istruttrice di sci a Domobianca), anche perché senza sci ai piedi Lady Jet non ci sa stare. Si può dire che abbia prima imparato a sciare che a camminare. Lo speed ski è venuto successivamente, quando l’incoscienza della giovane età è ancora molto forte e il brivido della velocità non è un limite, ma uno stimolo a fare sempre meglio.

L’obiettivo futuro è quello di vincere nuovamente la Coppa del Mondo in Canada, il prossimo 28 febbraio. e poi migliorarsi ancora nel chilometro lanciato, senza trascurare naturalmente gli studi in scienze motorie e la sessione estiva degli esami, che su sua stessa ammissione, le sono utilissimi per allenarsi meglio e tenersi in forma.

Lo speed ski italiano è ora rappresentato a livello mondiale in campo maschile da Simone e Ivan Origone, freschi campioni in Svizzera, e da Stefano Zancardi e Matteo Viana (Downhill maschile juniores).

Valentina Greggio ha vinto il mondiale nella categoria Downhill femminile seniores.

Il chilometro lanciato è il secondo sport non motorizzato più veloce (il primo è lo speed skydiving) ed il primo su terreno.

Le prime gare ufficiali furono nel 1931: Leo Gasperl vinse con la velocità di 136 km orari, ottenuta sulla pista di St. Moritz.

Foto Facebook