Sciare in Valle d’Aosta

Una lunga stagione sciistica

La Valle d’Aosta è senza dubbio la meta ideale per chi ama lo sci da discesa e lo snowboard e soprattutto per chi desidera misurarsi ogni giorno con nuove discese, dato che i comprensori sciistici della regione sono molto ampi e, con un solo skipass, è possibile accedere a piste diverse. La stagione sciistica in Valle d’Aosta è molto lunga, gli impianti sono quasi tutti aperti fino alla metà del mese di aprile e, per le stazioni in quota 3500, come quelle di Cervinia, la stagione si è chiusa quest’anno addiritttura il 5 maggio. Per chi ama sciare anche nei mesi estivi c’è poi il Monte Cervino, con le nevi perenni e gli impianti aperti tutto l’anno.

La Valle d’Aosta, con le sue catene alpine, consente di praticare lo sci in qualsiasi forma; in tutti comprensori sono presenti infatti piste da sci di diverso livello di difficoltà, adatte allo sci alpino, allo sci nordico, allo snowboard, al freestyle e al free ride, ma anche a passeggiate con ciaspole e racchette da neve o arrampicate sui ghiacciai.

Le 23 località sciistiche valdostane

Nella regione sono dislocate 28 diverse località turistiche, tutte dotate non solo di impianti di risalita moderni e tecnologici, ma la maggior parte anche di snowpark attrezzati; veri e propri parchi divertimento pensati per chi oltre allo sci tradizionale, vuole provare l’ebbrezza di scivolare in tutta sicurezza sui pendii innevati con bob, slitte e gommoni e risalire con comodi tapis roulants. Per chi ama il brivido non mancano poi diversi itinerari fuoripista, raggiungibili tramite gli impianti di risalita o in elicottero dalle basi di eliski. I comprensori sciistici della Valle d’Aosta sono quello italo-svizzero di Breuil-Cervinia e quello italo-francese di La Thuile e le 3 valli del Monterosa Ski. Altre località molto conosciute sono Courmayeur, Pila, Torgnon, Champorcher e Crévacol, che offrono interessanti pacchetti per settimane bianche, con promozioni e sconti per le famiglie.

 

Foto di lfphotos