In provincia di Belluno, nella valle del Boite, San Vito di Cadore può contare prima di tutto su uno splendido panorama, immerso com’è tra l’Antelao, il Pelmo e le Tofane. Il comprensorio di San Vito di Cadore in particolare si sviluppa sulle pendici di Cima Belprà, sull’Antelao: in totale 9 piste per lo sci alpino (Donariè, I Prati, Caprioli, Ciastel, Brosolas, Tambres, Bianca, Antelao-Cino Menegus, Serpentina), mentre a Pian de la Graes si trova un centro fondo con due anelli, più un altro in Alpe di Senes e a Passo Cibiana la pista Deona.
Il comprensorio dello Ski San Vito, con parcheggi comodamente a ridosso delle piste, gode oltre alla sua posizione panoramica di sole continuo. San Vito di Cadore è stata Bandiera Bianca 2010-2011 e si propone come un comprensorio ideale soprattutto per le famiglie, con molti servizi dedicati ai più piccoli come il Parco NeveSole e il Kinderheim. A San Vito di Cadore la neve programmata assicura un innevamento perfetto delle piste in ogni momento della stagione.
A poca distanza da San Vito di Cadore, nella Ski Area dell’Alto Cadore ci sono Borca e Vodo di Cadore. Molti sono anche i sentieri e gli itinerari da percorrere con le ciaspole, dal Monte Rite ai piani di Ciauta, passando per il Bosconero. Esistono anche molte piste per slittini, noleggiabili direttamente a San Vito di Cadore. A poca distanza, inoltre, ci sono Cortina d’Ampezzo, Auronzo e Misurina, del cui comprensorio fa parte anche San Vito di Cadore: qui si possono trovare 140 chilometri di piste per diversi livelli di difficoltà (33% blu, 62% rosse e 5% nere). Un solo skipass unisce tra di loro tutte queste aree. Inoltre c’è un servizio di skibus che unisce gli impianti di San Vito al comprensorio di Cortina, gratuito per tutti i possessori di skipass e Alto Cadore Card. Le due scuole sci-snowboard Antelao e San Vito e Borca permetteranno a tutti di imparare i segreti dello sci e della “tavola” con nuovi metodi di insegnamento messi a punto dagli allenatori federali e di sci club.