Sciare a Valtournenche

Dire Valtournenche è dire soprattutto Cervinia, ma non solo. Qui, nella terza valle sul versante destro del vallone principale della Val d’Aosta, si sale seguendo il torrente Marmore fino ad arrivare allo spettacolo maestoso del Cervino, una delle montagne più belle d’Europa, circondati da alte vette come il Dent d’Hérens, Punta Margherita, la Gobba di Rollin.

Siamo nel cuore del celebre Matterhorn Ski Paradise, il comprensorio italo-svizzero sulle pendici del Cervino che conta ben 350 chilometri di piste, quasi equamente divise tra i due stati (150 chilometri sul versante italiano e 200 su quello svizzero), per tutti i livelli di sciatori. Il comune di Valtournenche è un luogo strategico per arrivare alla più celebre frazione di Breuil Cervinia, con un’ovovia a dodici posti (Salette) che parte dal paese e permette di iniziare una lunga giornata di sci trovando anche più facilmente posto con la propria automobile. Il Matterhorn Ski Paradise non ha bisogno di presentazioni, con 7 nere a Cervinia (come la nuova Pista Nera del Cervino) o la splendida Ventina, 11 chilometri per 1.500 metri di dislivello, dal Plateau Rosa fino al paese, e altre 4 nere a Zermatt.

A Valtournenche, oltre alla cabinovia, si trovano altri impianti, come lo skilift Baby Salette, tre tapis roulant (Baby, Park e un altro Baby costruito nel 2011), una seggiovia triposto fissa (Becca d’Aran), una seggiovia quadriposto fissa (Motta), una seggiovia esaposto automatica (Bec Carré), una seggiovia quadriposto fissa (Du Col) e lo skilift Gran Sometta, il “decano” degli impianti di Valtournenche, che negli ultimi anni sono andati incontro a un deciso rinnovamento. Le piste qui sono tutte molto alte, meno affollate di quelle di Cervinia e situate in canaloni chiusi.

Valtournenche offre anche eccellenti itinerari per lo sci alpinismo, con una pista riservata da 7 chilometri e ben 1.300 metri di dislivello. In più c’è il parco giochi situato alla partenza della sciovia baby in località Cime Bianche e uno snow park con jumps, rail e pipe in zona Salette. Anche gli amanti delle ciaspole possono divertirsi con diversi anelli da 3, 5 e 7 chilometri, in zona panoramica.