La piccola stazione sciistica di Viola Saint Grée (un tempo Sangrato) sorge a poco più di mille metri d’altitudine, ai piedi del Bric Mindino, e ha avuto la sua maggiore gloria a partire dagli anni ’70, quando vennero installati molti impianti sciistici all’avanguardia per quel tempo e di conseguenza stazioni alberghiere molto attrezzate.
Viola divenne così rapidamente una delle più ambite mete per gli appassionati di sci nel Piemonte meridionale, cambiando anche il suo nome in Saint Grée. Nel 1981 Viola Saint Grée ospitò anche i Mondiali di sci alpino. Tra i motivi del successo di Viola Saint Grée c’è sicuramente la favorevole posizione che permette di sciare senza difficoltà anche quando c’è poca neve. Negli anni successivi, purtroppo, un calo delle nevicate segnò un momento di crisi per questa piccola località frazione della vicina Viola, e dal 1997 gli impianti e le strutture alberghiere giacevano in sostanziale stato di abbandono, una delle tante stazioni non più in servizio che non è raro trovare nelle Alpi piemontesi in seguito alla diminuzione progressiva delle precipitazione di carattere nervoso durante l’inverno e la primavera.
Gli impianti di Saint Grée sono stati recentemente rinnovati grazie a un finanziamento della Regione Piemonte, e ora c’è una nuova seggiovia biposto, inaugurata nel 2011, che effettua la tratta San Grato – Pian del Bal per portare fino alla stazione da dove si dipartono le diverse piste del la piccola ski area: una splendida nera da un chilometro e mezzo, dove si disputa la prova di gigante nei Campionati Italiani Assoluti, una rossa da due chilometri e una blu da quattro chilometri. In più ci sono anche un tapis roulant, usato anche d’estate per lo sci d’erba, e un baby park. In più c’è anche un muro di arrampicata e una pista di pattinaggio sul ghiaccio.
Viola Saint Grée ha da offrire interessanti opportunità anche per chi pratica lo sci alpinismo e il fuoripista.
Uno dei grandi vantaggi di questa stazione è la sua centralità: è infatti a poca distanza sia da Genova che da Torino (un’ora di viaggio) che da Savona (40 minuti).