Cambiamenti climatici sempre più evidenti e sempre più influenti. Cambiamenti che in montagna sono più rilevanti anche a causa di un maggiore aumento delle temperature e degli effetti sui ghiacciai, sul ciclo dell’acqua e su tutto l’ecosistema montano. Se molti ormai sanno che i ghiacciai si ritirano, in pochi conoscono le conseguenze profonde che i cambiamenti climatici rischiano di portare su tutto il sistema montano e non solo.
Uno Yeti sfortunato è il protagonista di una campagna video sui cambiamenti climatici in montagna, per avvicinarsi all’appuntamento di ottobre a Lecco, dove si terrà la conferenza internazionale sui cambiamenti climatici. Quelli in montagna, proprio per le particolarità del clima e della natura incontaminata, sono più evidenti e per certi versi devastanti. Sul sito www.highsummit.org si possono avere tutte le informazioni sul summit scientifico e i pareri (video interviste) degli scienziati. Intanto verranno diffusi sette video per sette temi, con gli ultimi tre episodi che saranno rilasciati da qui a ottobre. Ogni video rimanda con un link ad un secondo video in cui il geologo e ricercatore del CNR Mario Tozzi (conosciuto soprattutto per la sua attività di divulgatore scientifico in TV) piega ad Alfred lo Yeti le conseguenze di quello che sta accadendo: il clima sta cambiando e questo condizionerà la vita di tutti.
La campagna video segue il concorso per vincere un viaggio all’Everest, concorso a cui è tuttora possibile partecipare andando sul sito. I video sono così insieme al concorso uno strumento per promuovere la campagna di sensibilizzazione che intende lanciare High Summit Lecco 2013: una kermesse di tre giorni inserita nell’ambito degli eventi di “Lecco Città Alpina” il cui cuore è la conferenza scientifica internazionale dedicata a questi temi.
Dal 23 al 25 ottobre la nuova sede del Politecnico di Milano – Polo territoriale di Lecco ospiterà l’evento.
Strutturata in diverse sessioni – tra cui Clima, Ecosistemi montani, Criosfera, Acqua, Impatti ambientali e socio economici dei cambiamenti climatici – la conferenza si concluderà con un documento di sintesi che verrà portato all’attenzione delle Nazioni Unite, durante il Cop19 di Varsavia.
High Summit Lecco 2013 è organizzata dal Comitato EvK2CNR insieme al Politecnico di Milano Polo Territoriale di Lecco, il CNR, e la Camera di Commercio di Lecco.
L’Associazione “Comitato Ev-K2-CNR” è un ente privato autonomo, senza scopo di lucro, che da oltre venticinque anni propone e realizza progetti di ricerca scientifica e tecnologica in alta quota, distinguendosi per la specificità e l’eccellenza dei risultati conseguiti nel panorama dell’indagine scientifica internazionale.