Sciare a Madesimo

Sci a Madesimo in Valchiavenna

Per trascorrere una settimana bianca in allegria l’ideale è andare a sciare a Madesimo in Valchiavenna, località un tempo conosciuta solo tra gli scalatori e per le eccellenti acque minerali. Ora invece è presente una vasta ski area formata sia da questa località che dal comune di Campodolcino e dalla frazione di Motta.

Grazie poi alla presenza della funicolare Sky Express è possibile salire da Campodolcino a Motta in poco più di cinque minuti, inoltre sono state predisposte attrezzature all’avanguardia per l’innevamento artificiale che assicurano piste da sci sempre innevate.

Impianti sciistici tra modernità e natura

Gli impianti sciistici a Madesimo sono stati recentemente ampliati e modernizzati e permettono a quasi tre mila persone all’ora di spostarsi sulle oltre 25 piste presenti: il Canalone e la Marcadello sono quelle più note tra gli sciatori professionisti, mentre altre piste vengono riservate per le competizioni e altre agli sciatori anche meno esperti.

Gli amanti delle evoluzioni su tavola possono scegliere tra due snowpark in località Val di Lei e Acquarela, mentre altri percorsi sono riservati per chi vuole fare un giro sulle motoslitte o per chi non ama la velocità e vuole godersi i boschi facendovi un giro con le racchette da neve.

Piste, relax e divertimento

Altre attrazioni permettono di divertirsi a Madesimo, infatti sulle piste sono presenti baite e rifugi dove riposarsi dopo una giornata trascorsa sulla neve, magari davanti al fuoco e ad una cena romantica. Per chi vuole trascorrere una vacanza in modo diverso vi sono poi molte strutture messe a disposizione dei numerosi turisti: piscine coperte, un campo di ghiaccio artificiale, il campetto Giocaneve ed anche diversi centri benessere dove rilassarsi.

Per i visitatori che amano la cultura sono consigliati i suggestivi monumenti presenti nei diversi paesi della valle: per esempio nella stessa Madesimo è presente un edificio eretto in memoria di Giosuè Carducci che è stato diverse volte ospite del paese. Per chi ama la natura e la buona cucina sono da visitare le Cascate di Groppera e Pianazzo, senza dimenticare le osterie ed i ristoranti del borgo che offrono prodotti tipici del luogo.

 

Foto di blimundus