Sciare al Paradiski

Con 425 chilometri di piste tra le aree di Les Arcs, Vallandry e La Plagne, il comprensorio francese del Paradiski offre giornate interminabili senza mai percorrere due volte la stessa pista alle migliaia di visitatori che qui si recano per le loro settimane bianche. In totale nel comprensorio ci sono 160 impianti, 152 piste verdi e blu, 79 rosse e ben 22 nere. A poca distanza si trovano anche gli altri comprensori dell’Espace Killy (Val d’Isère e Tignes) e Les Trois Vallées (ovvero Courchevel, Meribel, Val Thorens eccetera), con la possibilità di scegliere appositi skipass per sciare ovunque in giornate diverse all’interno della grande area.

Oltre il 70% delle piste del Paradiski si trova ad alta quota, oltre i 2000 metri, e quindi la qualità della neve è sempre ottima e la stagione molto lunga. Le stazioni sciistiche del Paradiski sono Plan Peisey (dove c’è la partenza della funivia principale, la veloce Vanoise Express), Peisey-Vallandry, La Plagne (da non perdere la lunga rossa che scende a Champagny en Vanoise e la pista rossa sotto la telecabina Bellecôte) e Les Arcs. La più moderna di tutte è Les Arcs, con quattro diversi centri denominati, come d’uso in Francia e soprattutto in queste zone, in base alla loro altitudine: Arc 1600, Arc 1800, Arc 1950 e Arc 2000. In particolare Arc 1600 è adatto per le famiglie, Arc 1800 è il centro più grande, preferito soprattutto dai giovani, Arc 1950 è un piccolo borgo e Arc 2000 una stazione pedonale con sopra l’Aiguille Rouge; tutte e quattro le zone sono unite da un servizio navetta gratuito. Si tratta di un comprensorio modernissimo, sviluppato negli ultimi anni dal progettista Roger Godino, e quindi ottimizzato affinché ogni sciatore, a prescindere dalle capacità personali, possa avere il tipo di esperienza sciistica desiderata. Le piste per i principianti, visto l’alto numero di tracciati verdi e blu, si trovano un po’ ovunque, mentre gli sciatori di medie capacità possono recarsi soprattutto a la Cachette e a la Arolles. I più esperti possono cimentarsi invece nelle nere di 2.