Cortina, Cervino, St. Moritz? Robetta se si vuole sciare in un posto esclusivo, in uno dei luoghi più ricchi del Mondo. Per chi è già stato nei luoghi appena descritti, considerati magari troppo ordinari, ecco che per voi si aprono le piste di Malbun, nel Principato del Liechtenstein, piccolo stato tra Svizzera e Austria, tra i più ricchi (pro capite) di tutto il Globo. In quel fazzoletto di terra vivono di finanza e turismo, nell’ordine. E anche se gli sport invernali sono l’attività principale per chi pratica attività fisica, dall’Italia non sono ancora molti gli sciatori che decidono di trascorrere la settimana bianca tra le Alpi principesche.
Sarà che i prezzi sono alti e le strutture ricettive sulla neve sono quelle che sono. Ma se vi trovate già in Svizzera per altri lidi, perché non fare una capatina anche qui, giusto per dire di esserci stati?
Arrivare a Malbun al Sassfürkle non è comodissimo, nonostante i soldi spesi dai Principi per rendere la località ancor più accogliente. le strade sono molto ripide e i tornanti a prova di mal d’auto. Si scia ad oltre 1.600 metri su una ventina di piste in totale, undici blu, dieci di difficoltà intermedia e due nere. Ma in questa parte “autonoma” della Svizzera ci si può divertire con lo slittino, lo snowboard o praticare sci nordico nella frazione di Steg: 15 km di piste per lo sci di fondo nella Valle di Valüna, con tanto di pista illuminata per sciare di notte. Anche i discesisti possono divertirsi fino a tardi grazie alla luce sulle piste. A marzo c’è ancora neve sufficiente per la tradizionale staffetta di sci di fondo, uno degli eventi sciistici più importanti del Liechtenstein. Nella capitale Vaduz si può visitare il Museo dello sci, più di 100 anni di storia dello sci, presentata dall’ex sciatore Noldi Beck.
Malburn si definisce piccolo villaggio a misura d’uomo. Piccolo è piccolo, e molta attenzione è stata data alla famiglia e ai bambini, che possono divertirsi con altri svaghi senza sci ai piedi. I più romantici possono scegliere di pernottare in un albergo esclusivo con terrazza panoramica per una veduta mozzafiato sul paesino montano e sulla Valle del Reno.
Inutile cercare sui siti di recensioni come si sta a Malbun o nelle frazioni vicine. il posto è così riservato ed isolato, per pochi (si fa per dire) intimi che in Italia il Liechtenstein non viene considerato come meta turistica invernale, sebbene lo staterello alpino vanti un paio di campioni di sci, tra cui Hanni Wenzel, che ha vinto due medaglie olimpiche nel 1980.
Foto hellebardius