Anche in Liguria si può sciare. Non tanto, certo, bisogna sapersi adattare e scegliere il momento giusto, ma se vi trovate da quelle parti e siete in crisi di astinenza da discesa, sappiate che alcune località in montagna sono più o meno attrezzate per non farvi perdere l’allenamento.
Chiamarli comprensori sciistici è troppo, quindi sappiatevi regolare e quando vi troverete di fronte alla seggiovia non nuovissima o a una sola pista lunga cento metri.
In ogni caso, ecco alcune località sugli Appennini Liguri dove si scia:
Alberola
(1.000 metri, frazione del comune di Sassello, provincia di Savona). Ci sono 5 piste, otto km. in tutto con un paio di impianti di risalita in funzione. La bassa altitudine rende questa località soggetta alle bizze del meteo, ma quando nevica il risultato è buono. Si può pure fare sci di fondo grazie ad un percorso ad anello che gira intorno alle piste. Da consigliare un giro sul Monte Beigua, anche solo per una escursione. Scoprirete che la Liguria è bella anche nell’entroterra.
Santo Stefano D’Aveto
provincia di Genova, a 1.200 metri, all’ombra del Maggiorasca e del Monte Bue. C’è rimasto ben poco dopo la chiusura negli Anni ’90, ma per i bambini è ancora una località “felice”, con neve artificiale e pista baby a disposizione. Lo sci nordico si pratica nell’anello di 2,5 km da Rocca d’Aveto al Monte Penna e al Ponte della Iona
Monesi di Triora
è una piccola frazione di Triora (Imperia) a 1400 mt di quota sulle pendici del monte Saccarello da cui nascono importanti fiumi che scendono nelle valli cuneesi. Anche questa stazione sciistica è stata un po’ dimenticata, nonostante la sua favorevole posizione a pochi chilometri dal mare e dalla Francia. Gli impianti sono ridotti all’osso, ma comunque consentono di usufruire delle piste e del freeride. Durante l’inverno Monesi si raggiunge dal Piemonte.
Colle Melosa
Comune di Pigna (Imperia), rinomato per lo sci di fondo, si trova ai piedi del Monte Torreggio e Pietravecchia. Qui si svolgono anche gare di sci nordico e corsi propedeutici. Esiste un rifugio e qualche servizio per nolo dell’attrezzatura.
Foto binello