Situata nel cuore delle Alpi svizzere, nel Canton Lucerna, Sörenberg è una delle più belle stazioni sciistiche del centro Europa dal punto di vista naturalistico: si trova infatti all’interno della biosfera dell’Entlebuch, oasi ambientale tutelata dall’UNESCO. Qui la ski area, situata in gran parte sulle pendici dello Schwarzenegg e del Brienzer Rothorn, conta circa 50 chilometri di piste servite da 19 impianti di risalita ed è perfetta soprattutto per il relax dele famiglie con bambini di ogni età.
L’innevamento delle piste è garantito anche nella parte inferiore. Metà delle piste sono blu, un altro 30% è composto da tracciati rossi e infine le nere sono il restante 20%. La stagione sciistica va da dicembre ad aprile. Le quote dei tracciati in genere sono relativamente basse, facilmente raggiungibili e situate appena sopra il paese; da ricordare in particolare la seggiovia a quattro posti di Sörenberg-Platz o gli impianti di Rossweid, Schönisei e Ochsenweid. In genere, le piste che si trovano sullo Schwarzenegg (alto 1.690 metri) sono piuttosto semplici, il dislivello massimo non supera i 500 metri e lo stesso discorso vale anche per le vicine vette dell’Hundsknubel e dell’Husegg. All’altezza di Schönisei si trova uno snowpark, un campo scuola e una lunga pista per lo slittino. I tracciati situati sulle pendici del Brienzer Rothorn sono invece più impegnativi: qui si arriva tramite la funivia che parte da Sohönenboden e le piste sono più ripide, con il culmine nella nera che scene dai quasi 1.900 metri di Eisee fino al fondovalle. Qui ci sono anche vari itinerari perfetti per il freeride, su una splendida neve fresca. Queste zone sono famose anche per la prelibatezza della loro gastronomia, e infatti le piste di 11 offrono ristoranti ad alta quota dove assaggiare le specialità del luogo. A Sörenberg sono presenti anche numerosi anelli di sci nordico per tutti gli appassionati del fondo che vogliano godersi lunghe escursioni tra boschi, torbiere, morbide colline in questo splendido angolo di Svizzera. Da non dimenticare anche le ciaspolate, mentre d’estate si può contare su escursioni di trekking e biking.