Sciare sull’Alpe d’Huez

Situata nel dipartimento dell’Isère, l’Alpe d’Huez ospita una stazione sciistica tra le più grandi di tutta la Francia: 249 chilometri di piste e 87 impianti di risalita che si snodano su un dislivello di 2230 metri, sul lato sud del Massiccio Grandes Rousses, per un totale di 10.000 ettari di distese di neve.

Qui la qualità della neve è molto alta grazie all’altitudine notevole (il Pic du Lac Blanc si trova a 3330 metri sul livello del mare e l’altitudine media delle piste è a 2210 metri); in più si tratta di una zona tra le più soleggiate delle Alpi, e la neve artificiale è in grado di coprire l’80% dei tracciati. Non si può parlare dell’Alpe d’Huez senza citare la Sarenne, la pista nera più lunga del mondo, 18 chilometri a partire dal ghiacciaio omonimo in un contesto mozzafiato, tra Monte Bianco, Aiguilles d’Arves, Meije e poco più distanti Monte Rosa, Cervino e Rocciamelone, 360° di panorami che ben valgono l’attesa, spesso piuttosto lunga, per arrivare fino a qui. La Sarenne parte da 3330 metri e ha un dislivello di ben 2000 metri, tra cambi di pendenza, tratti di scorrimento tra gli alberi ed emozionanti muri, fino alle Gorges de Sarenne tra l’Alpe d’Huez e Auris. In più, una volta al mese insieme ai maestri da sci è possibile scendere per la Sarenne al chiaro di luna: un’esperienza davvero indimenticabile. L’Alpe d’Huez è comunque un paradiso per coloro che amano le piste lunghe, con altri 3 tracciati di varia difficoltà di estensione notevole, tutti con partenza dal Pic Blanc: fino a La Villette (1295 metri di dislivello), fino a L’Enversin d’Oz (1125 metri), fino a Oz en Oisans (1350 metri). In totale le piste sono 133, divise in 43 verdi, 34 azzurre, 40 rosse e 16 nere. In più, per gli amanti del freestyle ma anche per i principianti, ci sono due snowpark. L’ambiente eccezionale di questi luoghi offre una cornice inimitabile anche per chi pratica il fondo, con oltre 50 chilometri a disposizione per tutti gli appassionati di sci nordico.